FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] di 4 ducati d'oro.
Sotto il pontificato di Gregorio XIII Boncompagni il F. realizzò i primi lavori attualmente noti e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numismatica e sfragistica, VI (1874), pp. 322-325; A. Bertolotti, Artisti modenesi, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] diretto, con lo pseudonimo di Enoch, dal march. Francesco De Gregorio dei principi di Sant'Elia (Borroni, pp. 34 S.): la 1935: Ricordi napoletani di M. Delfico, pp. non num.). Vi sono del resto altre attestazioni del rapporto epistolare tra i due ( ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] una Venere; nel 1870 ebbe la commenda di S. Gregorio Magno da Pio IX per la partecipazione alla commissione romani, X (1962), 1, pp. 25 s., tavv. II, 1, III, 2, VI, 1-2, VII; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] Iesus nella volta del Refettorio nuovo" ed un altro nell'andito che vi conduceva, nel 1536 il "Cristo della scala, e poi la Vergine la Vergine col Bambino, s. Rocco, s. Iacopo, s. Gregorio, s. Filippo da consegnarsi entro l'anno. Gli estensori delle ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] nel 1445-46 costruisce la tomba di Bartolomeo Morosini a S. Gregorio (perduta: cfr. Cecchetti, 1886, pp. 479 s.). L' ; [M. Gualandi], Memorie originali ital. risguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845, pp. 105-108; C. Milanesi, Della statua equestre ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] Piscinula.
La sua vasta attività durante il pontificato di Gregorio XVI suscitò contro di lui malcontento (con accuse di Garibaldi, ammoniva i vecchi amici: "Non dico che vi associate, ma non vi isolate"; Roma, Museo centr. del Risorg., b. 243-7 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] Promotrice Salvator Rosa di quell'anno. Presente alla VI Esposizione internazionale di Barcellona (1911), partecipò alla XXXIV pp. 206-16, 458 s.) dedicato ad alcuni artisti fra cui il De Gregorio.
Subito dopo la guerra, tra il 1918 e il 1920 il D. ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] 1710-1711; quelli della chiesa messinese di S. Gregorio, datati 1723, andati distrutti già nel terremoto del nel terremoto del 1908, "ove nel mezzo della volta vi è rappresentata la Trasfigurazione e vi si legge il solo nome di Paolo: Paulus Filocamo ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] dalle guide e tuttora dispersa; negli olii di S. Maria in Via vi erano un "S. Andrea apostolo in piedi… con gran diligenza et i cinque figli Giuseppe Domenico, Lorenzo, Margherita, Francesco e Gregorio. Nel 1627, come ricorda anche il Baglione, il F. ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Emiliani, fondatore dell'Ordine, su commissione del rettore Gregorio d'Aste (1697), e gli affreschi della Chiese di confraternite a Foligno nei secoli XVII e XVIII, in Storia architettura, VI (1983), 1, pp. 50 s.; L. Bandera, in La pittura ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...