Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] , siano essi lontani da noi nello spazio oppure nel tempo: e vi sono due specie di lettere, scherzose le une, gravi e dottrinali tu vedessi o udissi predicare Gesù Cristo, san Paulo, santo Gregorio, santo Geronimo o santo Ambruogio? Orsù va, leggi i ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] in forma di commentario e una lettera di Lilio Gregorio Giraldi sullo stesso argomento.
In questi stessi anni il Mondovì, chiamato dal duca Emanuele Filiberto di Savoia, che nel 1560 vi aveva fondato uno Studio: qui insegnò umanità per due anni. A ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Assisi e Narni, e predicò per la congregazione dell’Ordine (1575). Gregorio XIII gli affidò la predica per la Quaresima in S. Lorenzo in la diffusione di teologia in volgare e in base alla VI regola dell’Indice del 1564 ne proibì la circolazione, pur ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] traggon l'uomo dal sepolcro e lo serbano in vita" fu però Gregorio Redi, cui l'unirono il culto per l'antiquaria e la storia cinque dissertazioni edite in volume nel 1762 e nel 1766. Vi si spazia dal mondo etrusco e preromano alla Roma repubblicana ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] corte sveva di Sicilia. Egli scrisse una serie di opere destinate all'educazione del giovane Enrico VI (tranne il Liber universalis, dedicato a papa Gregorio VIII). Accanto al Pantheon (prosimetro), una storia del mondo dalla creazione fino all'età ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] i nuovi titoli, ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa Gregorio XIII le bolle ufficiali. Il nuovo ufficio non fu privo di sino alla fine dello stesso anno. Nel marzo del 1576 vi fu poi una seconda visita apostolica, questa volta di Giovanni ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] una costante popolarità. L'erudito e scrittore d'arte Gregorio Comanini lo collocò tra gli interlocutori del suo dialogo della città di Casale e del Monferrato, Casale 1840, V-VI, passim; P. Corelli, Oliviero Capello, storia del Monferrato del ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Montecalvo, religiosa benedettina nel monastero napoletano di San Gregorio Armeno.
In questa Vita l’autore, ritenendo utile oltre che di alcune orazioni inedite. L’imperatore Carlo VI lo nominò teologo e storico cesareo garantendogli, con licenza del ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] dopo i fatti che lo videro contrapporsi a Gisulfo, senza che vi sia alcuna certezza sulla data d'ingresso. Sembra improbabile che il seminare discordia tra l'arcidiacono Ildebrando - futuro papa Gregorio VII -, diffidente verso i Normanni, e l' ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] nostrorum temporum (Florentiae 1551, pp. 89 s.) di Lilio Gregorio Giraldi. Sulla cronologia della vita le fonti sono discordi. L' del F. a recarsi a Venezia ad esaminare il manoscritto, non vi mise mano. Il duca ricompensò il F. conferendogli il 20 ag ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...