• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [3178]
Storia [716]
Biografie [2272]
Religioni [933]
Arti visive [351]
Letteratura [215]
Diritto [178]
Storia delle religioni [143]
Diritto civile [136]
Musica [49]
Storia e filosofia del diritto [44]

BROGNOLO, Fioramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Fioramonte Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] luglio 1487). Ritornò a Roma come residente mantovano nel 1492 e vi restò con qualche interruzione (negli anni 1499, 1508 e 1509 per il conferimento di un pingue beneficio, l'abbazia di S. Gregorio in Urbe. Giunse a Roma nel maggio del 1492 in tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] ed i Sanseverino una tregua di un anno. Gli interventi di Gregorio XI si moltiplicarono: nel marzo il papa raccomandava a Giovanna I secondametà del sec. XIV, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 314-29 (con indicaz. di ulter. fonti); M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Alessandro Giampiero Brunelli PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma). La famiglia, [...] per congratularsi per l’elezione del nuovo papa Gregorio XV. In occasione della prima udienza proprio quelle dell’Ordine di Malta, quasi arrivò allo scontro armato. Non vi sono successive notizie sulla sua carriera. Non è emerso nemmeno l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] priorità. Nel 1408 fu uno degli ambasciatori presso papa Gregorio XII, allora in Toscana, e raggiunse nuovamente Roma per non saranno né mai diranno alchuna choxa che sappino o pensino non vi sia a grado" (Horatione al re Ladislao, in Delizie, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Giovanni D. M. Bueno de Mesquita "Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] " Giovanni Cane che aveva nel 1374lettere di presentazione di papa Gregorio XI "pro certis arduis negociis" in Italia. Potrebbe, d duca di Milano", e il governo fiorentino temette che vi si stesse preparando un attacco contro il territorio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] di Civita Castellana ottennero la libertà dal papa Gregorio XVI, che sperava con questo provvedimento di fermare della teoria anarchica della moderna "Jacquerie" in Italia, in Movim. operaio, VI (1954), n. 3, pp. 362-364, poi nel volume Idemocratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN, Iacopo Giuseppe Monsagrati Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] apparve a Milano con la data del giugno 1860. Vi si esaminavano le diverse componenti della rappresentanza nazionale e colse l'11 sett. '96 nella casa del senatore Del Giudice, a San Gregorio d'Alife (Caserta). Fonti e Bibl.: Lettere del C. o a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE (Cortesi), Alberto Albano Biondi Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV. La famiglia Cortese [...] Ambassatori, et vui siti ambassatore de uno Signore che non vi lassaria torcere un pelo". Ciononostante, nel gennaio del 1482 la vita religiosa, entrando nell'Ordine benedettino col nome di Gregorio, e divenne in seguito vescovo e cardinale. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIFANTI, Oderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo) Massimo Tarassi Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] la contesa sempre più aspra tra Federico II e Gregorio IX fece sì che l'aristocrazia cittadina si annum; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, l. VI, cap. 38; l. VII, cap. 2; P. Santini, Società delle torri in Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBAIX, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX (Gerbais), Pierre Bruno Galland Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] al conte di Savoia. A titolo d'esempio, in occasione della spedizione compiuta da Amedeo VI contro Galeazzo e Bernabò Visconti nel 1372, per conto del pontefice Gregorio XI che intendeva limitarne lo strapotere, il G. prestò al "conte verde" 52.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 72
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
iniquità
iniquita iniquità s. f. [dal lat. iniquĭtas -atis]. – 1. a. Mancanza di equità, ingiustizia: l’i. di una legge, di una sentenza; ho amato la giustizia, odiato l’i., perciò muoio in esilio, traduz. della frase lat. dilexi iustitiam et odivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali