• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [3178]
Storia delle religioni [143]
Biografie [2272]
Religioni [933]
Storia [716]
Arti visive [351]
Letteratura [215]
Diritto [178]
Diritto civile [136]
Musica [49]
Storia e filosofia del diritto [44]

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] s. Agostino e una figura distrutta, a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono un rotolo Van Dieten, Geschichte der Patriarchen von Sergios I. bis Johannes VI. (610-715), in Enzyclopädie der Byzantinistik, XXIV, Amsterdam 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] (Napoli 1573), di cui dedicò il primo libro a Gregorio XIII, il secondo all'Alciati e il terzo al del e al C.; in Vat. Barb. 2399 i frammenti dei libri V e VI opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio di Stato di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCINI, Francesco Lajos Pásztor Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] C. fu così inviato il 10 giugno 1828 all'Aia (vi arrivò il 10 ottobre successivo) e diede prova, già in questa E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA APOSTOLICA – CAMILLO DI PIETRO – STATO PONTIFICIO – CHIESA CATTOLICA

PETROCCHINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHINI, Gregorio Andrea Vanni PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] . Obra basada en el catalogo bio-bibliografico agustinano, VI, Madrid 1922; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi…, pp. 38, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr. Gregori Elparensis, in Analecta Augustiniana, 1923-24, vol. 10, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ABATE COMMENDATARIO – CARDINALE VESCOVO – MARCA ANCONITANA

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] presso il fiume Brenta), perché la comunità vi si trasferisse abbandonando la primitiva sede, minacciata Bennato, Venezia 1964, pp. 1, 32-35, 37; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, pp. 8, 10, 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] parente, ossia Bruno, il quale poi assunse il nome di Gregorio V, si fermò a Ravenna, dove fece punire Rodolfo, conte manoscritti e le altre edizioni v. anche Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, p. 312 Fonti e Bibl.: Conradi I, Heinrici I. et Ottonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua Fulvio Delle Donne Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] , nel marzo del 1233), quando fu inviato da papa Gregorio IX presso l'imperatore Federico II, in qualità di ambasciatore sia arrivato a ricoprire quell'incarico. Può darsi che vi sia stato condotto grazie alle raccomandazioni del più anziano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BROGNOLO, Fioramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Fioramonte Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] luglio 1487). Ritornò a Roma come residente mantovano nel 1492 e vi restò con qualche interruzione (negli anni 1499, 1508 e 1509 per il conferimento di un pingue beneficio, l'abbazia di S. Gregorio in Urbe. Giunse a Roma nel maggio del 1492 in tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] il vescovo filoimperiale di Reggio Emilia, Gandolfo, fu deposto da Gregorio VII, e la diocesi affidata al vicario pontificio Anselmo da segno di una vittoria della parte imperiale, in quanto vi è presente come testimone Uberto conte di Parma, fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Le due sorelle del D., Angela e Giovanna, sposarono rispettivamente Gregorio Durazzo, figlio del doge del 1639 Giovanni Battista, e e poi Gian Pietro Spinola, ma al D. - che appunto vi fu anch'egli inviato in quella veste - tale scelta sembrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
iniquità
iniquita iniquità s. f. [dal lat. iniquĭtas -atis]. – 1. a. Mancanza di equità, ingiustizia: l’i. di una legge, di una sentenza; ho amato la giustizia, odiato l’i., perciò muoio in esilio, traduz. della frase lat. dilexi iustitiam et odivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali