MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] con tanto interesse sperimentano incessantemente la rappresentazione anatomica dalla fine del VI sec. a. C. in poi, e ne fanno di concorso è attestato per gli architetti greci e romani. Da Gregorio Nisseno (In Ghristi resurr., iii, 666 D, Migne) ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] cattedrale della Santa Sofia (o di S. Gregorio), una basilica dalle absidi esternamente poligonali, nonché , A Survey of Coastal Cities in Western Cilicia, Türk Tarih Kurumu Yayinlari, s. VI, 8, 1967, pp. 1-65; P.A. MacKay, The First Modern Visitor ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] volte troppo, dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni (futuro Gregorio IX).F. scrisse e sperimentò più regole: la seconda 1226. In ogni caso nella bolla di canonizzazione del 1228 non vi era alcun cenno alle stimmate; soltanto una decina di anni ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] con la regione centro-occidentale della Francia (Poitou) vi si rivela con grande chiarezza (Mester de Parajd, di C. Leutjohann, in MGH. Auct. Ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 250 fiorini d'oro per l'altra figlia Jacopa, data sposa al pittore Gregorio di Cecco (Bacci, 1934).
Secondo il Lusini (1911, pp. 279 dell'interessamento verso D. da parte del segretario di Carlo VI, Pierre le Fruiter (detto Salmon), il quale scrisse, ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] forse del 1150 ca., dipendono dalla stessa scuola. L'abate Gregorio fu eletto arcivescovo di Tarragona nel 1137, ma rimase fino alla sono identici a quelli del chiostro di Elne. Sul timpano vi sono la Vergine in maestà e l'iscrizione in versi leonini ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] ; S. Ortolani, S. Giovanni in Laterano, Roma 1925, pp. 67, 100; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel pal. del Vaticano: i pittori, in L'Illustrazione vaticana, VI(1935), pp. 1271-75; VII (1936), pp. 161-66; A. Proia-P. Romano, Il rione Pigna, Roma ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, I-VI, Firenze 1845-1847, ed. anast. a cura di P. Barocchi, II, Firenze Vita artistica, II (1927), pp. 4-12; M. Gregori, Artisti operanti nell’ambiente del Cigoli, in Mostra del Cigoli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] nei palazzi Cesi, Ceri-Poli e Altemps. Il L. vi coniugò, nel prospetto, elementi ripresi dal Sangallo come per F. Ponzio, conclusa nell'aprile 1591.
Sempre sotto il pontificato di Gregorio XIII il L. realizzò il portico di S. Maria Maggiore, che ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Nicola. La nuova confraternita fu subito appoggiata dall'imperatore Enrico VI (1191-1197), il quale le fece dono nel 1197 dell nella ricomposizione della crisi scoppiata tra il sovrano e Gregorio IX (1227-1241) a seguito della fallita invasione ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
iniquita
iniquità s. f. [dal lat. iniquĭtas -atis]. – 1. a. Mancanza di equità, ingiustizia: l’i. di una legge, di una sentenza; ho amato la giustizia, odiato l’i., perciò muoio in esilio, traduz. della frase lat. dilexi iustitiam et odivi...