FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] dell'Accademia di S. Luca per il periodo 1841-1843, quando vi erano presenti colleghi ben conosciuti od addirittura famosi: G. Azzurri, P (Spagnesi, pp. 125, 304). Dopo la morte di papa Gregorio XVI (1846), di cui aveva goduto il patronato, anziano e ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] su espressioni ispirate dalla pittura del Cigoli (Ludovico Cardi). Vi rimase poco più di un anno: verso la fine del di storia. Al 1845 circa risale la Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Ibid.), di cui esistono due versioni, una delle ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] come il fratello Giacomo, venne sepolto nella cappella di S. Gregorio (il cui patronato lasciò al fratello Carlo) in S. Carpoforo, La formazione artistica del Borromini, in Rassegna d'arte antica e moderna, VI (1919), 1-2, pp. 103-117; R.C. Smith, ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] , nouv. acq. lat. 1203; Omelie di s. Gregorio e testi di diritto canonico, Vercelli, Bibl. Capitolare, , Gli scavi nel Santuario, in Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] monastici conclusi da Francesco Antonio furono quelli realizzati in S. Gregorio Armeno, datati 1644-47 (ibid., pp. 110 s 301; R. Mormone, Architettura a Napoli 1650-1734, in Storia di Napoli, VI.2 (1970), pp. 1097-1153; M.R. Pessolano, Il convento e ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] ; iv, 48). Caposaldo di Sesto Pompeo, fu conquistata nel 36 da Ottaviano, che in seguito vi dedusse una colonia.
In età cristiana, fu sede vescovile (lettere di S. Gregorio ad Eutichio e a Benenato vescovi di Tindari). Fu distrutta da al Fadl ibn Ya ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] intorno, in pannelli, Davide,Salomone, S. Gregorio e S. Gerolamo; quattro pannelli più 53, 58, 93; R. Mesuret, Le portrait de Charles IV par B.,La Revue des arts, VI (1956), pp. 116 s.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 63, 105, 151 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] pp. 33-37; G. Antonelli, La chiesa collegiata di S. Gregorio Maggiore in Spoleto e i documenti pontifici del suo archivio, in Atti Quattrocento ad Assisi, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, VI (1982), pp. 52-54; R. Quirino, Un argomento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] purgatorio si trovava nella chiesa di Ognissanti di Parma prima che vi giungesse l'Immacolata del figlio Pietro Melchiorre (Bigliardi, 1977).
Dopo all'autore: la pala con la Messa di s. Gregorio di S. Giovanni a Nizza Monferrato, eseguita tra il 1765 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] architettonica e i dipinti di Gregorio Lazzarini che vi sono inseriti ne denunciano Id., Episodi dell'edilizia veneziana nei secoli XVII e XVIII. Palazzo Pesaro, ibid., VI (1959), pp. 240-264; Id., Un episodio dell'edilizia veneziana del secolo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
iniquita
iniquità s. f. [dal lat. iniquĭtas -atis]. – 1. a. Mancanza di equità, ingiustizia: l’i. di una legge, di una sentenza; ho amato la giustizia, odiato l’i., perciò muoio in esilio, traduz. della frase lat. dilexi iustitiam et odivi...