COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] scudo rivestito d'oro e di pietre preziose eseguito per volontà della regina Brunechilde, entrambi testimoniati da Gregorio di Tours (Hist. Fr., VI, 2; VII, 4; IX, 23). In altri casi ad alimentare le collezioni erano i bottini di guerra - soprattutto ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] .
Nel 1623il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a Roma per affrescare il 60; G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura ..., VII, Milano 1822, p. 456; F. Algarotti, Opere scelte, Milano 1823, III ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] sporadici e in gruzzolo messi a sua disposizione (S. Gregorio di Sassola. Ripostiglio di monete familiari rinvenuto nel territorio Albania, in Atti e mem. dell'Ist. ital. di numismatica, VII, pp. 47-98).L'anno seguente parlava al terzo congresso di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] (p. 222) nella tavola con la Cena di s. Gregorio. Una caduta dai ponteggi ne limitò infine la partecipazione.
Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881-82, VI, pp. 213-244; VII, p. 665; VIII, p. 26; H. Voss, in U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] la vista del catafalco si collega al monumento eretto a Gregorio XV in S. Ignazio da Pierre Le Gros e altri ; M. Russo, A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, Montepulciano 1979, pp. 33-38; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 10. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] di mosaici, che presenta differenze stilistiche rispetto ai precedenti, è datato al VII secolo: in uno di essi è raffigurato s. Demetrio orante, in , fu eretta da Doroteo Vlatís, amico e allievo di Gregorio Palama, tra il 1351 e il 1371, quando lo ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] VIII già alla SS. Annunziata; un S. Gregorio nella chiesa dedicata al santo; Cristo risana lo , 108, 162, 217; IV, ibid. 1756, pp. 143, 251; V, ibid. 1757, pp. 146 ss.; VII, ibid. 1758, pp. 67, 106, 140, 179; VIII, ibid.. 1759, pp. 256, 284, 295; IX, ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] 'altare maggiore (S. Agostino, S. Ambrogio, S. Gregorio Magno, S. Girolamo) - se l'attribuzione della Barroero . 60; G. Vasari, Le vite..., [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 298, 626; F. Bocchi, Le bellezze di Fiorenza..., Firenze ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] C. dalla Steinweg, 1964), opera degli aretini Gregorio e Donato.
Nessun'opera ci rimane dei figli il secondo riordinam. dell'altare d'argento di S. Iacopo, in Bull. stor. pistoiese, VII(1905), pp. 99-101, 110; A. Venturi, St. d. arte ital., V, ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] successo. Nel 1732 V. da Canal nella sua Vita di Gregorio Lazzarini (Venezia 1809, pp. 25 s.) racconta che questi 348; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, VII,Parma 1821, p. 260; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...