GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] anche due pannelli non più in loco rappresentanti Gregorio Magno, reimpiegato in un pancone nella cripta, artistica, in Critica d'arte, VI (1959), pp. 335-355, 399-408; VII (1960), pp. 113-125; G. Fiocco, Lorenzo Canozio e la sua scuola, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] ca. -, nel graduale, firmato, di Padova (S. Antonio, Bibl. Antoniana, VII), nella Pharsalia di Lucano, del 1373 (Milano, Bibl. Trivulziana, 691), cui va in tal senso la decorazione delle Decretali di Gregorio IX (Padova, Bibl. Capitolare, A 1), ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Duomo), secondo la tradizione dono di papa Gregorio Magno, conservato in una montatura in metallo . Pecten, in Du Cange, VI, 1938a, p. 236; s.v. Sedes Majestatis, ivi, VII, 1938b, p. 395; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939, nrr. 141-147 ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] per la Madonna col Bambino in gloria con i ss. Gregorio, Sebastiano e Rocco.
Nel 1537 ebbe inizio l'attività Milanesi, III, Firenze 1878, p. 593; VI, ibid. 1881, p. 227; VII, ibid. 1881, p. 577; Ludovico da Pietralunga, Descriz. della basilica di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] da Federico III d'Aragona re di Sicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua ascesa al trono. Il vescovo morì nel 1376 del 1380, sotto il pontificato dell'antipapa avignonese Clemente VII, in cui è attestato il pagamento all'artista di 10 ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] larghezza varia tra i mm. 300 (foglio III) e i 315 (foglio VII); la lunghezza dei singoli fogli oscilla tra i mm. 505-520 del foglio bottino di Massimiliano I di Baviera, quale dono a papa Gregorio XV.
Suddivisione delle scene
Scena 1 (foglio I, a ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] , il padre del poeta Archiloco, circa alla metà del VII sec., fu fondata la Peraia thasiaca con nuove forze che (lettera di S. Teodoro Studita; e vita di S. Gregorio Decopolita). Alla città bizantina appartengono due epigrafi metriche che sono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] illustrazioni per Delle allusioni,imprese et emblemi... di Gregorio XIII di Principio Fabricii (frontespizio, tavola di dedica G. F. Camocio and his large map of Europe, in Imago Mundi, VII (1950), pp. 97-99; R. Almagià, A hitherto unknown Map of ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] badessa.Anche la bolla Quo elongati, promulgata da Gregorio IX nel 1230 e che impediva le visite Santa Chiara nell'arte, in Santa Chiara di Assisi. Studi e cronaca del VII Centenario. 1253-1953, Assisi 1954, pp. 207-212; Bayerische Frömmigkeit, cat., ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] pittorico commissionato dal Chigi per illustrare episodi della vita di Alessandro VII, suo prozio, e di se stesso, ad alcuni dei più volta della navata di S. Gregorio al Celio, dove è rappresentata l'Assunzione di s. Gregorio e di s. Romualdo. L ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...