FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] dalla marcata sagomatura; la Croce di Noceno (S. Gregorio Magno), edita dallo Zastrow (1983) con datazione al arti minori nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 856-858; M. Belloni Zecchinelli, L'emigrazione ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] dic. 1539 fu celebrata da fra Marco una "Messa di San Gregorio" in suo suffragio (Muraro, 1982-83).
In un documento del Arte, XIV (1911), pp. 201-204; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 661 s.; A. Mosclietti, Un diMio di F. ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] (che il L. chiamò "compater noster"), Gregorio Roffino, Paolo da Castelnuovo, Manuele Usodimare, prete G.Z. Zanichelli, Lupoto B., in Diz. biogr. dei miniatori italiani, sec. IX-XVI, Milano 2004, pp. 408 s.; Rep. font. hist. Medii Aevi, VII, p. 372. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] la vita ecclesiastica, con il nome di Andrea di S. Gregorio. Il C. soggiornò negli Stati sabaudi dal 1641 al 1652, identificati nemici lo avrebbero accusato di fronte al papa Alessandro VII di connivenza con i Francesi ai danni del principe Mario ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] sede vescovile (David, 1947; Torres Rodriguez, 1977); una tradizione leggendaria (Gregorio di Tours, Hist. Fr., V, 37; MGH. SS rer. Mer nel 1131 dal re di Castiglia e di León Alfonso VII (1126-1157) al vescovo, per favorire il ripopolamento e ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] e probabilmente inglobata, pochi decenni più tardi, da Gregorio Magno nel complesso del monastero di S. Andrea, 1968, p. 67; A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, 14, 1973, pp. 961-984; s.v. Armaria ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] la statua di S. Gregorio nell'oratorio di S. Barbara della basilica di S. Gregorio al Celio.
È stata molto 1886, pp. 159 s.; G. Sobotka, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 401-403;P. Fiel, Un sculpteur lorrain à Rome, N. ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] unico ciclo rimasto è quello della cappella del santo, in S. Gregorio Armeno, con Storie della vita del santo.
Il D. dipinse G. Ceci, La corporazione dei pittori napol., in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 10 s.; Id., Scrittori di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] . Fece anche parte della commissione della Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il lodato con un sonetto anonimo nell'Album del 28 nov. 1840 (VII, p. 308). Citiamo ancora, perché esposti a più riprese, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] (1773, Garessio, chiesa dell’Assunta), la Madonna fra i ss. Gregorio e Vitale e una S. Lucia (1774, San Vitale Baganza, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani […] continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, p. 105).
Morì a Parma il 22 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...