CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] la silloge immediatamente precedente del camerinese Cesare Mazzutelli (Collectio diversarum constitutionum et litterarum Romanorum Pontificum a GregorioVII ad Gregorium XIII, Romae 1579), pur conservandone l'eccessivo squilibrio a favore delle bolle ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Agone,P. Angelo Pazzi,Biagio e Camillo Capizucchi,GregorioVII,Benedetto XIV nomina generale dell'Ordine dei MM. collection des portraits, V, Paris 1901, p. 136, nn. II, 12; VII, ibid. 1911, p. 137, n. 29765; British Museum,Catalogue of engraved ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] al monastero di S. Solutore.
Nel frattempo il contrasto con la Sede apostolica si era già definitivamente sedato, quando GregorioVII indirizzò anche a I. la lettera con la quale vietò ai vescovi della provincia ecclesiastica milanese di consacrare l ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] .
Nel 1077 A. fece parte della commissione di cittadini milanesi che si recò a Roma per ottenere dal papa GregorioVII il perdono dei trascorsi filoimperiali. Dopo tale svolta nella vita cittadina e nel suo personale atteggiamento, A. riprese a ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] isola, da poco riapertasi ai contatti ed ai commerci con il continente. La Sede apostolica, all'epoca del pontificato di GregorioVII, aveva proclamato la sua alta sovranità sulla Sardegna; aveva anche accusato i giudici ed i presuli sardi di essersi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] , revocò le proibizioni riguardo alle processioni e alle immagini nelle chiese, reintrodusse l'officiatura della festa di s. GregorioVII, già proibita dal governo.
Al momento dell'occupazione francese, le sue esortazioni non valsero ad impedire, nel ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] ); in una bolla del 10 marzo dello stesso anno - e successivamente a questa scomunica, come si può ritenere fondatamente - GregorioVII, scrivendo a quel Cristoforo abate di S. Pietro e Paolo che già aveva promosso le agitazioni patariniche del 1066 ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] altri prelati, un'assemblea che condannò le nuove e vecchie eresie di cui si era fatto propugnatore il monaco Ildebrando (GregorioVII). Nella lettera che i convenuti inviarono a coloro che avevano diviso la Chiesa - gli scismatici, cioè i seguaci di ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] Pietro la liberazione di A. dalla prigione in cui lo aveva rinchiuso suo fratello Sancio nel 1072, evento che GregorioVII ricordò inviandogli una chiave d'oro "in qua de catenis beati Petri benedictio continetur" (Bishko, 1968-1969).
Bibliografia
R ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] in nostro possesso. Dovette morire qualche anno dopo, ma in ogni caso prima del 16 sett. 1077, quando il papa GregorioVII intendeva innalzare alla cattedra di Volterra, evidentemente vacante, un Bonoso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Dipl. S ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...