ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] Clemente III. Con l'avvento al pontificato di Urbano II (12 marzo 1088) e la ripresa del programma riformatore già di GregorioVII, la posizione dell'arcivescovo milanese si fece sempre meno ostile alla Curia romana, sia che A. dovesse tener conto di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] di dipendenza dalla S. Sede del Polentano probabilmente già avviato qualche decennio prima da papa Gregorio VIII (1187-1188, e quindi non GregorioVII come certa storiografia ha finora creduto). Di queste terre censuarie della Chiesa romana nel 1192 ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa GregorioVII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] tra il 1096 e il 1099. Tuttavia gli avvenimenti politici che seguirono il 1085, anno in cui con la morte di GregorioVII si concluse l'epoca della riforma legata al rigorismo aspro e bellicoso di un monachesimo tipicamente feudale, aprirono una nuova ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di GregorioVII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] 4 maggio, 1082 partecipava ad una riunione di diversi membri del clero romano, che prendeva posizione contro l'impiego di beni ecclesiastici nella lotta condotta contro l'antipapa Clemente III.
Il Ciacconio ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] - avrebbe portato da venti a cento I monaci della Trinità di Venosa, reggendo il monastero durante i pontificati di GregorioVII e di Vittore III; intorno agli anni 1093-1094, in riconoscimento dei meriti della sua vita virtuosa, giusta l'espressione ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] dei beni di S. Clemente, specialmente dopo la morte dell'abate Berardo nel 1072; nè fu fermato dalla scomunica lanciatagli da GregorioVII al concilio di Roma del 25 febbr.-1 marzo 1075. Mantenne poi l'assedio d'Ortona e batté le forze collegate di ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] sicura che si abbia di lui: dieci anni dopo la diocesi melfitana risulta retta da un nuovo presule, Gualtiero.
Fonti e Bibl.: GregoriiVII registrum,a cura di E. Caspar, Berlin 1955, I. III, ep. 11, pp. 271 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] giuramento sulla tomba di s. Pietro di proteggere la Santa Sede: tale giuramento veniva ricordato a Guglielmo di Borgogna da GregorioVII nel 1074 (Reg. I, 46), con l'invito a preparare, insieme con altri principi occidentali, tra i quali lo stesso ...
Leggi Tutto
BERNONE (Brimo)
Lucia Bastianelli
B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] notizie relative a un suo predecessore, Bruno o Brunone, di nazione tedesca, nominato nel 1072 da Enrico IV, onorato dei pallio da GregorioVII e ucciso da un suo cappellano tra il 1076 e il 1080. La confusione qui può nascere dal fatto che nel 1072 ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] , dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marcia su Costantinopoli per correre in aiuto di GregorioVII assediato da Enrico IV a Roma, lo liberava conducendolo a Salerno, ma devastando (1084) prima la città. Nell ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...