Giurista (sec. 11º); canonico a Verdun, fu chiamato a insegnare a Treviri, dove nel 1080 ebbe l'incarico di preparare uno scritto antipapale, che è una delle più singolari opere della lotta per le investiture [...] del periodo di GregorioVII. Parlando a nome del vescovo Teodorico di Verdun, W. finge di sottoporre umilmente al papa le accuse del partito imperiale, alle quali egli dichiara di non saper rispondere. ...
Leggi Tutto
Canonista (seconda metà sec. 12º - prima 13º), autore della Compilatio secunda delle Decretali, dove sono raccolte, sullo schema seguito già da Bernardo da Parma, decretali di Clemente III, Celestino III, [...] Alessandro III, Lucio III, Urbano III, GregorioVII (mancano i canoni del IV Concilio Lateranense). Essa comprende 331 canoni, divisi in 106 titoli; fu glossata, fra gli altri, dallo stesso autore, da Alano, da Vincenzo, da Tancredi. ...
Leggi Tutto
Teologo e canonista (Liegi 1055 circa - Cluny 1132 circa); diacono, poi canonico e segretario dei vescovi Otberto e Federico a Liegi, infine (1121) monaco a Cluny, scrisse contro Berengario di Tours De [...] sacramentis corporis et sanguinis Domini, e, in difesa delle disposizioni canoniche di GregorioVII, De misericordia et iustitia, che costituisce un'importante fonte del Decretum Gratiani. ...
Leggi Tutto
Giurista (seconda metà del sec. 11º). Autore di un famoso libello, ispiratogli dalla contesa tra GregorioVII ed Enrico IV per la supremazia del potere, nel quale si schiera decisamente in favore dell'impero [...] contro il papato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Fausto Ghisalberti
Cardinale, vissuto nei secoli XI-XII; morto nel 1144: il luogo d'origine dovette essere Pisa. Ancora in età giovanile, e sotto Urbano II, entrò nella Curia con l'ufficio [...] e perizia nel diritto civile e in quello canonico. La vecchia opinione che P. da P. sia autore delle vite di GregorioVII, Pasquale II, Urbano II, che si leggono inserite in quella tarda redazione del Liber pontificalis, intrapresa nel 1142 da Petrus ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] degli ottimati laici (v. Benson, 1968, p. 33) si ritrova nella disciplina dell'elezione episcopale introdotta da GregorioVII e diretta a conciliare la tradizione con i nuovi obiettivi della Chiesa riformata. Il pontefice conservò, infatti, al clero ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp. 365-396).
M.G.H., Epistolae selectae, II, 2, GregoriiVII Registrum, a cura di E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 56-58. Cfr. G. Barraclough, The Medieval Papacy, London 1968, p. 87. Sull’interpretazione del documento cfr. H. Fuhrmann, Papst GregorVII. und das Kirchenrecht. Zum Problem des Dictatus papae, «Studi Gregoriani», 13, 1989, pp. 123-149, e da ultimo O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] le res sacrae, mentre, in una importante lettera al re di Francia Filippo I, nel 1073 papa GregorioVII afferma la propria giurisdizione sui mercanti italiani che legittimamente percorrono il territorio francese, stabilendone così la perfetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] , a partire dalle litanie giuristiche sulla potestas papae, tarda declinazione delle prerogative già scolpite nel Dictatus papae di GregorioVII del 1075, nelle Margaritae Decretalium, dalle quali si vede come il solo limite al potere del papa sia ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...