GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] e insieme con Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, partecipò ad alcune delicate trattative con la concile de Trente, Paris 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1924; VIII, ibid. 1924, ad indices; Il primo processo per s. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] pane azimo; VI) primato e autorità del pontefice romano; VII) liceità del passaggio a nuove nozze per i fedeli rimasti Opera omnia, XL, parte II, ed. 1967) e uno attribuito a Gregorio papa (ibid., De azymis, n. 110); dall'opuscolo di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] i prelati italiani, come uno fra i possibili successori di Gregorio XI. Lo conferma il fatto che l'8 apr. 1378 papa il 13 apr. 1379.
Alla partenza dall'Italia di Clemente VII, costretto dalle reazioni popolari ad abbandonare Napoli, G. rimase come suo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] sua parola appassionata, i suoi esercizi spirituali e il canto gregoriano in tutta l'Inghilterra, da Loughborough a Sheepshed, da York 1985, ad indicem; Dict. of national biography, VII, coll. 1006 s.; Enc. cattolica, VII, s.v.; Dict. d'hist. et de ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] I-XI (Roma 1964-77), con la collaborazione per i voll. IX-XI di Avagliano, che aveva già curato gli indici dei volumi VII e VIII, viste le gravi condizioni della vista del L., il quale per questo motivo non poté completare l'opera, prevista in circa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] , nel 998, vi si recò per intercedere presso Gregorio V e Ottone III in favore dell'antipapa Giovanni XVI Caryophilus, Roma 1624 (con traduzione latina), riprodotta in Acta Sanctorum Septembris, VII, pp. 259-320, e in Migne, Patr. Graec., CXX, pp ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] venuta delle colonie straniere sino a' giorni nostri, VII, Napoli 1811, pp. 138 s. Una maggiore 1936; dall'Enc. catt., IV, coll. 1609 s.; e da O. Gregorio, Un manoscritto inedito delp. A. D. (1726-1786), in Spicilegium histor. Congregationis ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] Paris 1892-1906, nn. 194-199, 320, 861, e in Acta Urbani IV,Clementis IV,Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A. L. Tăutu, Città del Vaticano 1953, pp. de procuratorum institutione, in Arch. frane. histor., VII (1914), pp. 55 ss. (ediz. della ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] D. dovette compiere un viaggio a Roma ed incontrarsi con Gregorio I. Infatti in una lettera inviatagli in quel mese e in ; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), in Studi e testi, XXXV, 2, Faenza 1927, pp ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] diritto canonico.
Il primo ad accorgersi di queste qualità fu Pio VII che il 27 sett. 1817 lo nominò consultore di Propaganda sul trono. L'intesa fra i due fu immediata: ogni lunedì Gregorio XVI riceveva il F. e lo consultava sulle scelte da compiere ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...