GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] , a cura di B. Krusch - W. Levison, ibid., V, ibid. 1910, pp. 457 s.; Gregorii miracula, Appendix, I, a cura di B. Krusch - W. Levison, ibid., VII, ibid. 1920, p. 720; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, IX, Florentiae 1763 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] , come risulta da una lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papa Clemente V il 1ºapr. 1308. Nello P. Marangon, Principi di teoria politica nella Marca Trevigiana, in Medioevo, VII (1980), pp. 319, 321 n. 22, 322, 324, 333 n ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] a nome del generale dei cappuccini, da M. e da frate Gregorio da Roma (1634). L'appello presentato da Lorenzo da Molfetta contro .
A conferma del favore e della stima di papa Alessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento, fu confermato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] parte le case sottratte in età napoleonica. Con breve di Gregorio XVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo generale per 1906, p. 27; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, pp. 31, 43, 298; A. Gambasin, Religiosa ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] compilato nell’anno 1818 […], Chioggia 1834; G. Mantese, Corrispondenza inedita di papa Pio VII, del cardinale Ercole Consalvi e di mons. Mauro Cappellari poi Gregorio XVI con Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Chioggia e amministratore ap. di Venezia ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] protettore dell'arte degli orefici.
Fonti e Bibl.: L. Gregorio, Vita morte e miracoli del beato F. estratta da Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), p. 569; Analecta bollandiana, XLVII (1927), pp. 446 s ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] dell’abate Pietro Caprano, personaggio molto vicino a Pio VII.
Il giorno di Pasqua del 1817 celebrò la sua (edizioni successive, ibid. 1848, 1870, 1880); In funere Gregorii pp. XVI oratio habita in Universitate romana postridie calendas septembres a ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] ogni modo, dopo il settembre 603, quando Gregorio I, scrivendo a Vitale, "defensor Sardiniae", pur 114, 119 s.; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, II, Faenza 1927, p. 666 n. 5; P.G. Piras, Aspetti della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] 'Adorno si recò a Roma, dove ottenne due brevi di conferma da Gregorio XIV (Ut ea e Romanus pontifex) e l'aiuto di Filippo Neri miracoli. Beatificato da Clemente XIV, proclamato santo da Pio VII il 24 maggio 1807, F. fu dichiarato compatrono di ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] Serra. Si era attuato così, col favore dei pontefici Gregorio V e Silvestro II, l'uno cugino, l'altro L'epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), in Storia della Chiesa, VII, Torino 1973, pp. 99- 104; R. Aubert, F., archevêque de ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...