LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Correr, divenuto papa nel 1406 con il nome di Gregorio XII. Egli portò con sé a Roma Antonio Correr 90; Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, Brescia ( 1987, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] premiare l'operato del padre Lorenzo, a cui fu riservata da Clemente VII la collazione dei benefici. Dopo l'elezione, avvenuta il 25 sett. scrittori: figure, infatti, come quella di Lilio Gregorio Giraldi trovarono presso di lui ascolto e protezione.
...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] del 1533 accompagnò Francesco Guicciardini a Marsiglia, dove Clemente VII e Francesco I conclusero le trattative per le nozze di I suoi nemici sarebbero riusciti a guadagnarsi il favore di Gregorio XIII, con l'obiettivo di favorire Guido Serguidi, ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 224-33; Gregorii Magni Dialogi libri quattuor, a c. di V. Moricca, in F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al princ. dei sec. VII, Faenza 1927, pp. 1023 ss.; E. Caspar, Geschichte des Papsttum, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] 1899-1958), di Clemente IV (a cura di E. Jordan, ibid. 1893-1945), di Gregorio X (a cura di J. Guiraud, ibid. 1892-1960), di Giovanni XXI (a , in Mitteilungen des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, VII (1886), pp. 21-118, 555, 635 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] ricordato tra il 21 dic. 1225 e il 16 apr. 1227. Gregorio IX lo richiamò in Curia subito dopo la sua elezione (19 Fonti e Bibl.: Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 77 s., 152, 157 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] eleggere il suo successore. Con breve del 2 maggio Gregorio XIII vi aveva nominato suo rappresentante il nunzio a 1935, p. 230; Enc. cattolica, VI, col. 923; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 106-108; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] -206), furedatto dal F. nel corso del pontificato di Innocenzo VII (1404-1406). L'opera si presenta come un vero e Lorenzo da Rieti, ministro della provincia di S. Antonio) contro Gregorio XII, fautore dell'eretica pravità. Il F. dichiarò tra l' ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] 'anno diretta al vescovo di Siracusa Giovanni (ibid., VII, 36), F. ricevette dal papa l'incarico di 663 s., 672, 696, 730 s., 757 s., 836, 1070-1072; Iohannis Diaconi S. Gregorii Magni vita, in J.-P. Migne, Patr. Lat., LXXV, coll. 108, 110, 115; P ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] fu vicino fino al giorno della morte. Intanto, con Clemente VII ancora una volta la Curia romana era in mano ai fiorentini: Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di S. Gregorio, finché - il 29 novembre - non presero stabile dimora ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...