FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] Serra. Si era attuato così, col favore dei pontefici Gregorio V e Silvestro II, l'uno cugino, l'altro L'epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), in Storia della Chiesa, VII, Torino 1973, pp. 99- 104; R. Aubert, F., archevêque de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , Sperone Speroni e Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII.
Il 15 maggio 1565 subentrò al cugino card. Ercole Gonzaga con il G. sul concilio di Trento); L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 123, 212, 549; VIII, ibid. 1951, pp. 5 s., 8 ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] nuovamente a Roma, dove fu testimone indiretto della morte di Gregorio XVI, avvenuta il 31 maggio di quell'anno. Tale evento , f. 7; Beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Caietani E., I-VII, Roma 1883; V. M. Pennino, Lettere del ven. G. E ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im frühen Mittelalter von Gregor dem Grossen bis zur Mitte des elften Jahrhunderts, ., 141; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 72-76; R. Manselli, L'Europa medievale, I, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] di cui si ha notizia nella vita del G. è la missione che gli avrebbe affidato nel 1271 papa Gregorio X di pacificare Guglielmo VII marchese di Monferrato con le città piemontesi sotto la dominazione angioina (fra cui anche Ivrea). Grazie al successo ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] è identificabile con il monaco Mauro che il papa Gregorio Magno presenta nei Dialogi come uno tra i primi ; II, ibid. 1979, I-II, cc. III, 14; IV, 2; VI, 2; VII, I, 2, 3; VIII, 7; Leo Marsicanus (Ostiensis), Chronica monasterii Casinensis, in Mon. ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Acc. naz. dei Lincei, Corsini 39 B-13; G.P. Maffei, Annali di Gregorio XIII…, Roma 1742, I, pp. 363-367; II, pp. 24-34, 61 -Hibernica(1572-1585), a cura di J. Hagan, in Archivum Hibernicum, VII (1918-21), pp. 201 s. e passim; Calendar of State papers ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] solenne dei voti del nuovo istituto religioso, autorizzato da Clemente VII il 24 giugno 1524, avvenne il 14 settembre, nella così in relazione con Gaspare Contarini, Reginald Pole, Gregorio Cortese, Girolamo Miani, Girolamo Aleandro, Pietro Lippomano, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] disposizioni fu emanato il 27 ag. 1227, su istanza di Gregorio IX; nuovi articoli vennero aggiunti da B. il 13 marzo due originali, uno inedito nella Bibl. Apost. Vat., ms. Chigiano E.VII.214, f. 54, l'altro in F. Schneider, Regestum Senense, I ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] Roma, mantenendo ottimi rapporti coi pontefici Bonifacio IX ed Innocenzo VII. Dopo il breve pontificato di quest'ultimo, il 30 il giorno 29 sett. 1407 o, al più tardi, per il 1º nov., Gregorio XII si recò a Siena con la sua corte e da lì inviò il D. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...