ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] Il Chronicon Farf ense di Gregorio di Catino,a cura di N. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia,XXXIII, 11, a cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores,VII, Hannoverae 1846, pp. 628-636; P. F. Kehr, Italia Pontificia,VIII ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] ricompensarlo: lo presentò a Tolomeo Galli, allora segretario di Stato di Gregorio XIII, e gli fece ottenere due benefici, come suo uditore della fame.
Del breve periodo di pontificato di Urbano VII ci resta una lettera del G., con la quale presenta ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] Sisto V, il Sacro Collegio lo elesse due volte prefetto del conclave e della Città Leonina (quando furono eletti Urbano VII e Gregorio XIV). Quest'ultimo intendeva nominarlo datario, ma a tale nomina si oppose la Spagna per mezzo del conte d'Olivares ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...]
Dopo che almeno per dodici anni il Santoro si era adoperato presso Gregorio XIII e Sisto V perché al B. si conferisse un vescovato, il dei Bianchi della Giustizia,in Atti d. Accad. Pontaniana,n. s., VII (1957-58), pp. 217-229; R. De Maio, Le origini ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] si era da poco resa vacante per la morte di Gregorio Corier, e il 2 febbraio ricevette il pallio dalle istoriche della città e Chiesa di Bergamo dal Principio del V secolo al 1528, VII, Bergamo 1806, pp. 38 s., 46 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] gli sarebbe stato compagno in Bologna Ugo Buoncompagni, il futuro Gregorio XIII: in realtà, A. non figura tra gli addottorati in de S. Teresa, Burgos 1915-24 V (Libro delle fondazioni), VII-IX (Epistolario), passim. Oltre le opere citate da Cosmas a ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] A meno che non si tratti di un omonimo, già Gregorio XII si sarebbe servito di lui fin dal 1408. L'anno , Firenze 1863, p. 148.
Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum, VII,Romae 1904, cfr. Indice; Nicolai Glassberger Chronica…, in Analecta Franciscana ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] il 21 apr. 1407.
Il C. fu un fedele sostenitore del pontefice Gregorio XII, in nome del quale svolse numerose missioni. Munito di lettere credenziali (datate , in F. Cornelius, Ecclesiae Venetae, Venezia 1749, VII, p. 170, ad annum; L.Schmitz, Die ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] che B. svolse nel 1407 in qualità di rettore della Marca d'Ancona per conto di papa Gregorio XII, il quale era succeduto ad Innocenzo VII l'anno precedente. Incaricato dal papa di reprimere le numerose violenze e devastazioni che andavano compiendo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] sicché il suo presulato si colloca tra la morte di s. Gregorio Magno (12 marzo 604) e il 608.
Le notizie biografiche 779; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al Principio del secolo VII (an. 604), Faenza 1927, p. 969; F. Savio. Gli antichi ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...