GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] potenze nel 1238, con la benedizione di papa Gregorio IX. Il riallineamento di Genova fra i sostenitori Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi, VII, Genova 1987, pp. 294, 312; G. Nuti, Della Turca, Rosso, in Diz ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] , pp. XIII, 121; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 119 s., 151 s., 173-175; 599 275; A. Stella, Aspetti giurisdizionali al tempo di Gregorio Barbarigo, in Gregorio Barbarigo…. Atti del Convegno di studi… 1996, a cura ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] . Nell'agosto successivo, subito dopo la morte del pontefice Gregorio IX, l'imperatore fece tradurre dal Regno a Tivoli per ., 1641); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 211, 214, P, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] dei Getica di Giordane, dei Dialogi di Gregorio Magno, dell'Historia ecclesiastica di Rufino, dell nell'area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] di Romano II, e il 959, anno della morte di Costantino VII Porfirogenito; la traduzione fu effettuata fra il 951, anno dell'ultima di Iordanes, un'epitome dei Gesta Francorum di Gregorio di Tours, la Historia ecclesiastica gentis Anglorum di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] suo esercito alle spalle, lo sconfissero e condussero lui stesso prigioniero a Bologna. Per la sua liberazione si mosse papa Gregorio IX, promettendo in cambio ostaggi ai Bolognesi, forse con l'intenzione di trovare nel G. e nei fratelli un appoggio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] di Milano.
Il G. intrattenne rapporti anche con la Sede apostolica, come risulta da una lettera di Gregorio XI del 10 nov. 1376 e da una missiva dell'antipapa Clemente VII del 29 sett. 1378. Su di essi nulla possiamo dire di certo per la laconicità e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] allora infatti un'ambasceria, composta dal C., da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da 161, 163, 169; F. Catalano, Ilducato di Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 386, 393, 397 s.; Id., La crisi politica e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] il 6 apr. 1521. Il conflitto tra Carlo V e Clemente VII riaccese gli spiriti antipapali del C. e dei suoi compagni della Roma non si ritenne che Cesare Caetani avesse colmato la misura.
Gregorio XIII, infatti, tra, i meriti del quale non fu certamente ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] di giustizia, di Milano, sottoscrisse una sentenza del giudice Gregorio Cacainarca per la lite mossa dagli uomini del borgo di città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, raccolte e esaminate, VII, Milano 1857, p. 30; J. Ficker, Urkunden zur Reichs- ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...