BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] v. Lib. de lite..., II, p. 396; da cfr. in proposito le osservazioni di G. Miccoli, Le ordinazioni simoniache nel pensiero di GregorioVII, in Studi mediev., IV, 1 [1963], pp. 109 s., n. 22); e si specifica inoltre (p. 397) che cosa sia da intendersi ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] rettangolari presentano scene simboliche, dalla Morte di Abele a quella di Giuseppe, di Stefano protomartire lapidato, di GregorioVII e, nella fascia sottostante, la Morte per violenza, Giovanni XXIII in preghiera (aggiunto dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] del silenzio di tutte le altre fonti a noi note; in ogni caso, subito dopo la rottura definitiva fra Enrico IV e GregorioVII, avvenuta dopo mesi di tensione e di attesa agli inizi del mese di dicembre, C., certo fidando nell'appoggio normanno e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] , Oxford 1979; The monastic constitutions of Lanfranc, a cura di D. Knowles - C.N.L. Brooke, Oxford 2002.
Fonti e Bibl.: GregoriiVII Registrum, I-II, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epist. selectae, II, Berlin 1920-23, ad ind.; Willelmus ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] era impadronito, dei beni della Chiesa di Lucca. è fuor di dubbio che questo passo, che si trova nel registro di GregorioVII, si riferisce a Ugo. Il Davidsohn ha supposto che la disputa si accentrasse sul possesso del castello di Montecatini, assai ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] interrotto: un bacio della mia Olga [Benkendorff, moglie del G.] lo compirà. Spero poter morire ripetendo le parole di GregorioVII: "Amai la giustizia, odiai l'iniquità"" (Diario, 1° maggio 1905).
Scritti del G.: Lettera… agli elettori del collegio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] non costituisce una prova, dal momento che il filosofo non fu inviato quale ambasciatore presso il Guiscardo, ma presso papa GregorioVII. Le affermazioni di G. sul culto delle immagini, presenti nella sua Quaestio 87, non contengono echi di dottrine ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] a Napoli (Morghen, p. 63; Lentini, 1957, p. 240): essa va forse riferita ad alcuni anni dopo, al tempo di una lettera di GregorioVII a Giovanni vescovo di Napoli del 24 giugno 1082 (a proposito della quale si legge in Kehr, p. 338 n. 23: "de hac ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] dal riferimento offerto dall'incontro a Pavia con Enrico IV, che B. tenta di dissuadere dal suo viaggio armato contro GregorioVII, predicendogli anche il fallimento dell'impresa (Vita, c. VIII, pp. 173 s.).
Sul brano relativo all'incontro con Enrico ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] [sic] Deo redtendas": p. 336), venendo confinato nella chiesa di S. Agnese, dove sarebbe vissuto sino al pontificato di GregorioVII, vale a dire almeno sino al 1073. Il suo antico nemico, in un momento di pentimento, lo avrebbe fatto seppellire ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...