CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] . Giovanni Evangelista di Parma. Nello stesso periodo vi si trovava, quale lettore di teologia, il padre Gregorio Barnaba Chiaramonti, futuro Pio VII, col quale si legò di amicizia. Lasciata la carica troppo gravosa di priore a Parma, preferì passare ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] .
In occasione del conclave seguito alla morte di Alessandro VII, il C. seguì a Roma il cardinale Barbarigo, ..., II, Napoli 1842, pp. 41 ss.; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel seminario di Padova, Padova 1963 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] ove ebbe fra gli alunni Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII, il B. scrisse il Trattato a difesa della realità card. Ludovico Ludovisi e al principe Niccolò Ludovisi, nipoti di Gregorio XV.
L'opera, composta frettolosamente dal B. in lingua latina ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] elevazione al cardinalato del fratello Flaminio, avvenuta sotto Gregorio XIV nel marzo 1591, Piatti compose in un ], William Elphinston, novice S.J., in Records of the english province, t. VII, 1883, n. 2, pp. 1269-1320.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] delle figlie, Caterina sposò Matteo de Vezola e Iacoba andò in moglie a Gregorio "de Vulteris". Bilda morì il 19 sett. 1389 e fu sepolta, Bologna 1885, pp. 88 s., 197; Bullarium franciscanum, VII, Romae 1904, ad Indicem; A. Lopez, Descriptio codicum ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] ). Nel medesimo anno Eugenio III lo inviò insieme al cardinale Gregorio di S. Angelo presso il conte di Vermandois, Rodolfo, per fare le proprie rimostranze al re di Francia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, n. 30).
Negli anni ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] Amalfitano in episcopum Aversanum assumpto" in una lettera di Gregorio IX del gennaio 1233 (Reg. Vat., 16, c Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 2, pp. 122, 127, 138; Mon. Germ. Hist., Epistolae saec. XIII e ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] dalla censura ducale, appena uscito il primo volume. Approvate e incoraggiate da quattro papi, Pio VII, Leone XII, Pio VIII e Gregorio XVI, diffuse in molte zone dell'Italia centrale e settentrionale, con esclusione della Lombardia, dove esse ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] professione di fede giurata. Con il pontificato di Gregorio XV l'autorità episcopale subì invece un grave affronto Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia del Ducato di Lucca, VII (1825), pp. 229, 232-238; G. Tommasi - C. Minutoli, ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] è ripresa quasi alla lettera da Bonaventura (Legenda maior, Miracula, VII, 6, ibid., p. 945).
I. ebbe un'ottima formazione Giovanni di Bernardo), scelsero I. e presentarono al papa Gregorio X il decreto di elezione per la conferma. Il pontefice ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...