TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] le relazioni tra Federico II e il nuovo papa Gregorio IX. A fianco del cardinale Rinaldo da Ostia, von Capua, Heidelberg 1929; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 168; Hand-schriftenverzeichnis ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] liceo di Parma. Nel periodo del suo insegnamento universitario stabilì legami di amicizia con Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, il futuro papa Pio VII, allora professore di teologia e filosofia nel monastero benedettino di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] buoni uffici presso il papa; e nel sett. 1406 Innocenzo VII, venendo incontro ai desideri della Serenissima, trasferì il Rossi alla ) - Poco meno di un mese prima era intanto morto a Recanati Gregorio XII, e il B. l'anno seguente (dopo la chiusura del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] honorum: Paolo V lo nominò nel dicembre 1619 protonotario apostolico; Gregorio XV governatore di Fabriano (1622) e poi di Faenza; coloro che votarono per Agostino Chigi, divenuto quindi Alessandro VII.
Morì l'8 febbr. 1666 nel suo palazzo presso ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...]
Nell'aprile del 1814 egli ebbe occasione di ospitare a Cervia Pio VII nel corso del suo viaggio di ritorno a Roma dopo gli anni di salute, fu costretto a disertare quello del 1831 che elesse Gregorio XVI.
Il G. morì a Montefiascone il 29 genn. 1832. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] ira di Dio, gli alunni della Ca' Zoiosa (fra questi Gregorio Correr che scrisse per la G., nel 1443, su esortazione - A. Costadoni, Annalium Camaldolensium Ordinis S. Benedicti libri, VII, Venetiis 1769, p. 129; Vespasiano da Bisticci, Frammenti di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] anche gli stessi papi, Urbano V nel 1370 e Gregorio XI nel 1376, di passaggio a Genova nel viaggio tra cura di M.-H. Laurent-P. Gasnault-M. Hayez, II, Paris 1965, p. 187 n. 6301; VII, Rome 198 1, pp. 178 n. 21733, 214 s. n. 21882, 273 n. 22059, 278 n ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] poteri speciali di scomunica conferitigli dal papa. Per incarico di Gregorio X il C. citò nel 1274 l'arcivescovo Peregrino 1966, n. 3239; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, Venetiis 1721, VII, coll. 708 s.; IX, col. 137; B. Moroni, Vita e miracoli ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] Girolamo alla Genesi e ai libri profetici (per Giovanni e Gregorio de' Gregori, in due tomi rispettivamente del 1497 e del 1498: I 66 s.; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII, Venetiis 1767, pp. 354-357 e passim; M. Maittaire, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] quella del monastero di Monte Oliveto Maggiore, che Gregorio XI aveva sollecitato in una lettera del 6 di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, p. 65; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...