EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] E. non poté più essere nascosta: nel 1234, a Perugia, papa Gregorio IX, raggiunto dalla fama della sua santità, lo fece chiamare nel Riccardo di S. Vittore è ricordata anche da Bonaventura (Opera, VII, p. 231; IX, p. 269), e viene riconosciuta come ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] in Roma (nell'872, fatto riportato nella Sancti Gregorii Magni vita, dello stesso Giovanni Immonide) non possono E. Perels - G. Laher, in Mon. Germ. Hist., Epistulae, VII, 2, Berolini 1928, n. 15; Iohannis VIII papae epistolae passim collectae ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] , Due codici appartenuti ad Angelo Colocci, in Ann. della Fac. di lett. e filos. della Univ. di Macerata, VII (1974), pp. 377-385; P. Sambin, Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non friulani laureati o studenti a Padova nell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] constatare ancora una volta, dopo i papati di Gregorio XII ed Eugenio IV, che la presenza sul Visitationum, III, cc. 1-78v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, s.v.; P. Barozzi ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di Urbano VI, così come in precedenza non aveva presenziato a quella di Gregorio XI. Dopo essersi inizialmente congratulato con Bartolomeo Prignano, aderì però a Clemente VII, come testimoniò apertamente nella professio fidei del 29 maggio 1380. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] come testimonia una lettera inviata il 31 ag. 1234 da papa Gregorio IX allo stesso G. e a Tommaso da Celano, in cui , XXXV (1952), pp. 679-683; Fra G. da P. nel VII centenario della sua morte (1252-1952), Assisi 1952; B. Szczésniak, The mission ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] anticlericalismo scoppiato intorno all'incompianto sepolcro di Gregorio XVI si riscattava, o si giustificava, naz., II, Milano 1936, p. 328, ed A. Bertarelli, in Encicl. ital.,VII, Roma 1930, p. 381). Oltre alla lettera di F. D. Guerrazzi al B ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] successive cariche ricoperte da questo durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV: fu con lui nella diocesi di Spoleto, della quale il suo . Partecipò nel 1655 al conclave in cui fu eletto Alessandro VII.
Morì a Roma il 12 ott. 1655, e fu ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] come vicario in spiritualibus nel 1440; il benedettino Gregorio "de Corsanego", vescovo titolare di Trebisonda, documentato : cenni storici e genealogici, I-IV, Milano 1875-85, III, tav. VII, s.v.Landriani; Hierarchia catholica, I, p. 296; II, p. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] obbligato dal re a rispettare i diritti della metropolitana.
Gregorio X impiegò di nuovo il F. per compiti II d'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VII(1882), p. 201; E. Berger, Les registresd'Innocent IV, Paris 1884-1921, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...