MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Bonifacio IX nel 1391 e nel 1399 e da parte di Innocenzo VII nel 1405, mentre secondo le fonti archivistiche cesenati il M. (città in cui, secondo Clementini, avrebbe ricevuto da papa Gregorio XII l'onorificenza della rosa d'oro), con Polissena di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] fece inoltre parte della delegazione inviata presso il papa Gregorio XI per riaccompagnarlo da Marsiglia in Italia.
Nel
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] riguardo all'alleanza con Papato e Bizantini.
I rapporti tra Gregorio III papa e G. erano eccellenti, come ci conferma Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXVI, Roma 1986, n. VII pp. 365, 367; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] furono gli interventi compiuti sul piano diplomatico dal papa Gregorio IX e dal Comune di Roma per comporre il R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, II, pp. 231-39; VII, pp. 628, 656; B. Stahi, Adel und Volk im florent. Dugento, Köln ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] nunzio e procuratore del Comune di Bologna, fu inviato da Gregorio XI ad Avignone per presentargli un appello in difesa dalle accuse 1714, p. 130; G. Fantuzzi,Notiziario degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 140-141, 148; A. Sorbelli,Le ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Tornato a Bologna dopo la capitolazione di Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. cattolica, VII, sub voce. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] assassinio dei fratelli da parte dell'esarca bizantino Gregorio I e una volta insediatosi al potere (625 Iohannes Diaconus, Chronicon Venetum, ibid., p. 76; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, n. 5 p. 33; L.A. Muratori, Annali d' ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] di trasportare i prelati al concilio romano voluto da Gregorio IX, preferì non rivelare il gravissimo contenuto di Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Historiae patriae monumenta, VII,Augustae Taurinorum. 1854, docc.: DCCXLVII, col. 979; DCCLXIII, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] del cardinale legato Roberto di Ginevra (il futuro antipapa Clemente VII), L. compose la Tragedia quedam de casu Cesene, un'opera commesse sotto l'egida di un pontefice assente (Gregorio XI) e anela all'indipendenza comunale dal potere temporale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 1, p. 220; Anacleti II antipapaeRegistrum, in I.-P. Migne, 'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, ibid., XXVII (1904), n. 17; Gregorio da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...