ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] tardi, da parte del successore di Pio V, Gregorio XIII.
Alle trattative iniziate nel febbraio 1570 per una Santa Sede, 4 voll., Madrid 1914, passim; L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, VII, Freiburgi, B. 1920, pp. 151 s., 157, 192 s., 222, 269, 384 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Alessandro Damasceni Peretti. In effetti, durante i tre conclavi del 1590-91, che portarono all’elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo IX (il citato Facchinetti), Pepoli si confermò fedele seguace del cardinal Montalto. Nello stesso ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] un accordo con l'imperatore e le trasmisero a papa Gregorio IX. Nell'ottobre successivo il M. presenziò a un Galvaneo Flamma, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, p. 748; Gli atti del Comune di Milano fino all ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] famiglia furono scomunicati dal vescovo di Osimo per ordine dì Gregorio XI. Cingoli stessa fu posta sotto interdetto per aver accettato occupata da Luigi d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Clemente VII e da questo spinto contro Ancona, fedele a. ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] in tale distretto.
Nel 1573 gli fu richiesto da Gregorio XIII di effettuare l'ispezione della diocesi di Osimo, dove pp. 33-38; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 518n; VII, ibid. 1923, pp. 517 s.; IX, ibid. 1925, p. 911; K. Eubel, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] ; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone. La fondazione e il "tempo eroico" della dinastia, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 683 s.; Id., Gli "afrancesados" a Napoli nella prima metà del Settecento. Idee e progetti di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] amicizie: con Ermolao Barbaro il Vecchio e con Gregorio Correr, assieme al quale poi si sarebbe ritrovato Billanovich, Milano, Nonantola, Brescia, in La cultura antica nell’Occidente latino dal VII all’XI secolo, I, Spoleto 1975, pp. 331, 337; P.F ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] possibile la presa a nome di Alessandro V in opposizione a Gregorio XII, a cui "la città come suddita del re" aveva della guerra che opponeva Ladislao al pontefice di allora Innocenzo VII, Luigi Capocci, che prese le parti del sovrano di Napoli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] , dopo che era morto il papa avignonese Clemente VII.
Nel 1395 rappresentò il papa alle solenni cerimonie per 1408 era già a Pisa, dove si riunivano i cardinali ribelli a Gregorio XII provenienti da Lucca. Il 9 maggio 1409 giurò come testimone ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] giorno il papa gli confermò la commenda di SS. Andrea e Gregorio a Roma. L'8 luglio il C. si obbligò al pagamento Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 615, 1268; VII, ibid. 1721, coll. 370, 374; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...