FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] 321 s.; L. Abels, Zwei neue Gescheftshäuser in Wien, in Der Architekt, VIII [1902], pp. 67-69, tavv. 67-69; L. Hevesi, Artaria-Tiepolo è sepolto nel cimitero della chiesetta di S. Gregorio nella nativa Kobdilj.
Una esauriente documentazione sulle ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] composizioni sotto lo pseudonimo di un copista, Gregorio Piva.
A Düsseldorf, benché esterno alla cappella der Kurfürstin Sophie an A. S., in Zeitschrift der Internationalen Musik-Gesellschaft, VIII (1906-1907), pp. 85-90; A. Untersteiner, A. S., in ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] 28 dic. 1375 ad Avignone e confermato il 2 genn. 1376 da Gregorio XI.
Nel febbraio del 1376 Giovanna mandò a Nizza i conti di 1848, coll. 853, 1020, 1041; J. F. Böhmer, Regesta imperii, VIII, a cura di A. Huber, Innsbruck 1877, nn. 4099, 5439; La ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Relazione sopra la visita del Po et altri fiumi redatta per Gregorio XIII da Scipione Di Castro, che, al contrario, riteneva che della Sapienza, segno di grande favore da parte di Clemente VIII. Favore che non riuscì, però, a impedire nell’ottobre ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] C. a Rieti, quando nel luglio 1234 vi incontrò il papa Gregorio IX.
Dopo la Pasqua del 1235 C. accompagnò il padre Friderici II ... Conradi, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 497-507; J. F. Böhmer, RegestaImperii, V ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Nei conclavi effettuati tra la morte di Sisto V e l'elezione di Clemente VIII favorì i cardinali Castagna e Sfondrato che vennero eletti (Urbano VII e Gregorio XIV) e combatté spietatamente la candidatura già ritenuta coronata da successo del Santori ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] austriaco nello Stato Pontificio nel 1832 e i cardinali Albani e Bernetti, in Studi romagnoli, VIII(1957), pp. 529-595; Id., La riforma della segreteria di stato di Gregorio XVI, in La bibliografia, LX (1958), pp. 285-305; E. Morelli, La rivoluz. del ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] subito dopo l’avvio del pontificato di Clemente VIII, ancora in favore di Fontana.
Ma G. Cornini - A.M. De Stroebel - M. Serlupi Crescenzi, Il palazzo di Gregorio XIII, in Il Palazzo apostolico Vaticano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] del resto, lo stesso L. accettò l'idea di Gregorio IV della superiorità del governo spirituale del papa su quello pp. 8, 10-12, 15; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1930, pp. 79, 81-83, 85-87, 89, 94; L. Halphen, ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] II) e nel 1886 (il I), giungendo fino al pontificato di Gregorio I. Il terzo volume uscirà, dopo una lunga serie di studi distinzioni che non potevano esser chieste ad uomini dell'VIII secolo. Stupisce invece il giudizio del Croce secondo il ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...