ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] terza moglie. Fece però prima un tentativo presso il nuovo papa, Gregorio XIII, recandosi a Roma il 19 genn. 1573, accompagnato da conservare Ferrara agli Estensi furono ripetuti con Clemente VIII, sebbene questi già da cardinale si fosse mostrato ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] 13 (notizie sul C. A. cortonese); A. F. Massèra, La patria e la vita di C. A., in Bullett. senese di storia patria, VIII (1901), pp. 435-452 (nell'estr. fu aggiunta la notizia sulla figliola Tessa); P. Rossi, Dante e Siena, ibid., XXVIII(1921), pp. 5 ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] era già salito al trono, come mostra una lettera di Gregorio XI che gli raccomanda il vescovo di Ploaghe.
In . pp. 128-133); Ead., Una figura enigmàtica: Valor de Ligia, in VIII Congreso de historia de la Corona de Aragón, II, 3, Valencia 1973, ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] 1572 Pio V lo nominò cardinale bibliotecario.
Sotto Gregorio XIII, il quale, in linea con il Visceglia, La Biblioteca tra Urbano VII (15-27 settembre 1590) e Urbano VIII: cardinali, custodi, ‘scriptores’, ibid., III, La Vaticana nel Seicento (1596 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Pisanae, 1738, col. 682 b).
Il 10 gennaio 1276 morì Gregorio X e, nell’arco di due anni, sul trono di Pietro dei papi, II, Roma 2000, pp. 460-472; A. Paravicini Bagliani, Bonifacio VIII, Torino 2003, p. 71; Id., Il papato nel secolo XIII, cent’anni di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] di ricattolicizzazione dell’Inghilterra dopo la morte di Enrico VIII Tudor. Dopo aver ottenuto come viatico l’amministrazione di Padova, 1991, vol. 24, pp. 84 s.; L. Càstano, Gregorio XIV. Niccolò Sfondrati 1535-1591, Milano 1993, pp. 1-12; M. ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] in Laterano, rinnovato sotto il pontificato di Clemente VIII, ma le carte d’archivio non lo menzionano Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti, dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] fu l’incontro, a Grottafucile, con due domenicani inviati da Gregorio IX a visitare i chierici della Marca d’Ancona (1228); beati Silvestri. Nel 1598, per espressa volontà di Clemente VIII, il nome di Silvestro fu inserito nel Martirologio Romano, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] comprende la storia della città dal sec. VIII all'XI; il secondo ricostruisce rapidamente gli avvenimenti A. Calogerà, G. C. Trombelli, A. Assemani, G. Tiraboschi, I. Affò, R. Gregorio, M. Tomasetti e, tra gli stranieri, F. L. Bülow, O. G. Tychsen, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] prima metà dell’VIII secolo. Il luogo e la data di nascita sono sconosciuti, né si hanno notizie sicure sulla sua carriera ecclesiastica. Venne elevato al pontificato pochi giorni dopo la morte di Gregorio III, il 3 dicembre 741, e consacrato senza ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...