GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] il 21 marzo 1569.
Nel gennaio 1576 ottenne da Gregorio XIII un giubileo speciale per la città di San seguito al conflitto per la devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio, Clemente VIII prese possesso della città.
Il G. seguì il papa, ma si ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa cura di W.T. Marrocco, in Polyphonic music of the fourtenth century, VIII, Monaco 1972; IX, 1975; XI, 1978; Italian sacred music, a ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] assumere la rettoria del Comune di Milano assieme a Gregorio da Montelongo, suscitando l’ira di Federico II Perego: stategie parentali e diffusione della presenza francescana nel Milanese, in Franciscana, VIII (2006), pp. 31-62; G.G. Merlo, L. da P., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] Congregazione dei cardinali che dirigeva l'ufficio creato da Gregorio XV per coordinare l'attività missionaria, cioè la Congregazione . Prima di lui, durante il pontificato di Urbano VIII, la biblioteca non era sfuggita alla logica della politica ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] conferita in passato ad altri membri della famiglia Cesi.
Alla morte di Clemente VIII, nel 1605, il C. perse, con il suo protettore, la sua a Tivoli.
Dopo la morte di Paolo V e l'elezionedi Gregorio XV (9 febbr. 1621), sembrò che il C. dovesse ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] medesimo anno Eugenio III lo inviò insieme al cardinale Gregorio di S. Angelo presso il conte di Vermandois, Rodolfo , Il clero di Roma nel Medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII), Roma 2002; M. Holland, The Synod of Kells in MS ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] Cormier, App. E, p. 167); tale deliberazione fu confermata da Gregorio IX nel 1236 (Cormier, App. G, p. 171). Giordano consorelle, che egli avrebbe mantenuto, anzi raddoppiato la sua assistenza (lett. VIII, p. 10, lett. XLVIII, pp. 54 s.).
L'A. morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Nell'agosto 1073 si recò a Benevento con Gregorio VII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo n. 3, 183 n. 2; V, p. 210 n. 9; VI, 1, p. 344 n. 3; VIII, p. 144 n. 108; IX, p. 16 n. 37; A. Brackmann, Regesta pontificum Romanorum. Germania pontificia, ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] pp. 95-104; Orazion funebre pel ch. Professore Paolo Ruffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272;Pio VIII e Gregorio XVI, ibid.,IX (1830), pp. 655-698; Osservazioni di monsignor G. B. intorno a fra Paolo Sarpi, in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] di palazzo Farnese. Le pressioni dei Farnese presso Clemente VIII e sulla Repubblica di Lucca valsero al G. la designazione una professione di fede giurata. Con il pontificato di Gregorio XV l'autorità episcopale subì invece un grave affronto quando ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...