GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] , pp. 408-410; Id., I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e Benevento. Il secolo VIII: da G. VI (701-705) a Gregorio II (715-731), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 6-10; Id., Roma e i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] Epistolarum, I, Berolini 1886, p. 227. Erroneamente l'anonimo monaco di Whitby, che all'inizio dei sec. VIII scrisse la più antica vita di Gregorio Magno, fa di B. il suo immediato predecessore ed asserisce che a quest'ultimo il futuro papa chiese di ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] P. Ewald-L.M. Hartmann, 1887, p. 228.
Erroneamente l'anonimo monaco di Whitby, che all'inizio del sec. VIII scrisse la più antica vita di Gregorio Magno, fa di B. il suo immediato predecessore ed asserisce che a quest'ultimo il futuro papa chiese di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] podestà di Brescia Lodrisio Crivelli oltre che dai legati papali Gregorio di Montelongo e Ottaviano degli Ubaldini e dai Comuni 5, I, a cura di L. Fumi, p. 306; Rolandini Patavini Cronica,ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 186, 203, 227, 328; ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] Sede, presso il granduca di Toscana, i principi di Ferrara e di Mantova. L'A. raccontava d'aver conosciuto Gregorio XIII e Clemente VIII. Pare conoscesse, oltre l'italiano il latino e il greco, il francese, lo spagnolo, il tedesco, lo slavo (lingua ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] e del 1592, anche dai papi Sisto V e Clemente VIII, preoccupati di salvaguardare dalle mire sabaude quelle terre rimaste sotto la tutta una serie di misfatti, di efferati delitti e stupri.
Gregorio XV fece emanare allora un monitorio contro il F., in ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] anche l'anno successivo. Nel 1829, per l'elezione di papa Pio VIII, il C. collaborò alla composizione di due cantate: la prima, Per P. Obaderzalek, Cantata in onore di Sua Santità papa Gregorio XVI, musicata da F. Pospischil ed eseguita il 13luglio ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] , n. 3579), con la quale invita Formino di Zara, Gregorio di Nona e altri vescovi della Dalmazia e della Croazia a IX, col. 316; Enc. cattolica, VII, col. 1147; New Catholic Encyclopaedia, VIII, p. 641; Catholicisme, VII, col. 322; J.N.D. Kelly, The ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] a Roma nel dicembre 1590 per ossequiare il nuovo pontefice Gregorio XIV, eletto con l'appoggio della monarchia spagnola. La impiegato a Roma nel settembre-ottobre 1600 presso Clemente VIII, in coincidenza con i negoziati condotti dal pontefice che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] storia fiorentina, le operazioni nella guerra contro Gregorio XI (1375-78).
La rilevante esperienza M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, II, p. 175 (VIII, xxxi, 31-54); G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, pp. ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...