• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [2100]
Storia [460]
Biografie [1495]
Religioni [711]
Arti visive [193]
Letteratura [135]
Diritto [117]
Storia delle religioni [114]
Diritto civile [95]
Storia e filosofia del diritto [31]
Musica [25]

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Storia d'Italia, LVI, p. 156; Amati Historia Normannorum, IV, 38-39, 43; VIII, 17, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, pp. 208 ss., 215, 357; Gregorii VII Registrum, VIII, 8, a cura di E. Caspar, Berlin 1923, p. 526; Petri Damiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] suo fratello Paldolfo aveva infatti sposato Teodora di Gregorio di Tuscolo, casata alla quale apparteneva il Salerno, Bari 1923, pp. 135, 148-168; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 336 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI Francesco Paolo Tocco – Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Sicilia o, secondo le disattese disposizioni di Bonifacio VIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Fonti e Bibl.: Nicolò Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum Imperio retulere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Arag. , I, Panormi 1791, lib. VII, cap. 17, p. 483; lib. VIII, cap. 6, pp. 499-502; Michaelis Plantensis Hist. Sicula,ibid., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gherardo da Josef Riedmann Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] egli si mantenne nella cerchia del patriarca di Aquileia Gregorio di Montelongo, con cui anche Biaquino (II) aveva Obizzo d'Este, anch'egli guelfo. Il figlio di questo, Azzo VIII, venne armato cavaliere dal C. con grande sfarzo a Ferrara il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – ALBOINO DELLA SCALA – ALBERICO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gherardo da (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Il regime di vita e il quadro fisio-clinico di Gregorio VII: le testimonianze scritte. I rilievi antropologici, paleopatologici Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, VIII, Aldershot 2000, pp. 281, 284 s., 288 s.); D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIALBI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIALBI, Vito Salvatore Settis Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] F. I. e D. Pignatari), cominciando, nel vol. VIII, la collaborazione alla Biografia degli uomini illustri del Regno di Lucchese di scienze lettere ed arti. Nel 1842 Gregorio XVI lo nominò cavaliere di S. Gregorio Magno; nel 1847 Pio IX gli conferì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – TOMMASO CAMPANELLA – ROCCA SAN CASCIANO – MELCHIORRE DELFICO – PASQUALE GALLUPPI

LOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLI (Lolli), Gregorio (Goro) Marco Pellegrini Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II. Le ragioni della [...] di storia patria, VI (1899), pp. 411-418; P. Piccolomini, Diario dell'ambasceria di G. L.… a Galeazzo Sforza nel 1468…, ibid., VIII (1901), pp. 156-175; G.B. Mannucci, La famiglia Loli-Piccolomini, in Arte e storia, s. 4, XXIX (1910), 1, pp. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] contenente le Confessiones di s. Agostino: "Augustini de confessionibus mei Gregorii de Corvinis de Aretio", per quanto il Sabbadini (Scoperte, I, conclusione della pace del 30 dic. 1426 con Amedeo VIII di Savoia, Venezia e Firenze, e fu ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] . In conseguenza il successore di Onorio III -, Gregorio IX, scomunicò l'imperatore accusandolo di aver infranto in Creta, in Atti della R. Acc. degli agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), pp. 158 ss.; C. A. Garufi, Margarito di Brindisi, conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
Vocabolario
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dożżèno
dozzeno dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali