PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] s.).
Morì a Roma il 15 dicembre 1692.
Opere: Gregorio Taumaturgo …all’Illustriss. e Reuerendiss. Monsign. Giuseppe Della Arch. generale dell’Ordine dei Predicatori, Magistri Sacri Palatii, VIII 60/2 Sieguono i Giornali de i successi ... del Magistero ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] del concilio (fine maggio 1415) e la volontaria abdicazione di Gregorio XII (inizio luglio), l'unione della Chiesa pareva già in la deposizione di Eugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIII di Savoia (Felice V), egli restò fedele al vecchio ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] luglio 1824 quando, contro il parere del cardinale De Gregorio e dello stesso Leone XII, espresse seri dubbi sull' 1828. Nel febbraio-marzo 1829 partecipò al conclave che elesse Pio VIII. Il 21 maggio 1829 gli fu assegnato il titolo presbiteriale dei ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] -critiche degliscrittori napolitani. Correzioni e supplementi, I, Napoli 1781, pp. 305 ss.; Antologia romana, VII (1781), pp. 339, 382; VIII (1782), p. 313; X (1784), p. 327; V. Cuoco (necr.), nel supplemento del Giornale italiano, 18 ag. 1805; N ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] inventoribus.
Le due principali opere gli furono commissionate da papa Innocenzo VIII nel 1484: il pontificale a uso dei vescovi e il Leonem. X. epistola cum indice, Venezia, Gregorio de Gregori, 1516; M. Freher, Germanicarum rerum Scriptores aliquot ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] da opportune ragioni di economia di spesa, ma perché Gregorio XIII preferì invece insistere sulla conclusione di quelli nel prima l'accademia di lettere latine e greche del nipote di Clemente VIII cardinale G. B. Deti, poi fu acquistato per 14.500 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] a cura di E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia Gregorii IX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials for the . 242, 249; D. Lohrmann, Papsturkunden in Frankreich. Neue Folge, VIII, 1, Göttingen 1989, pp. 231 s.; S. Weiss, Urkunden der ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] per incarico di Giovanni XXIII e trasmettere a Gregorio XII in Rimini la lettera di invito al concilio p. 233; F. Bulič, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 295 ss.; E. Mályusz, Das Konstanzer Konzil und das königliche ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] ed inoltrata dal vescovo di Padova, il cardinal Gregorio Barbarigo, nel 1693. Dopo l'escussione delle prove de civitate Paduae, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 736; Sicconis Polentonis Vita et visiones b. Helenae ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] nel 1583 fu infine fatto cardinale da Gregorio XIII: stranamente fu cardinale prete senza alcun France (1566-1572), Paris 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 337-46; J. Lestocquoy, La nonciature apost. et l'Eglise ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...