ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] e per la tenace resistenza francese, restò prigioniero con il fratello Gregorio e con Ugo de Moncada (battaglia di Varazze, 30 genn da Scipione Fieschi,in Atti d. Società ligure di storia patria,VIII (1872), pp. 296-301; C. Casati, Nuove notizie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] suo successo politico e militare nei confronti del pontefice Gregorio XII. Certo è che i Perugini in un 422; II, pp. 52, 92 s., 139, 170, 215, 219; F. Fabris, La genealogia dellafamiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. VIII. ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] alle cui dipendenze già si trovavano i suoi fratelli maggiori Gregorio e Giambattista. Nel 1524 venne posto al comando di un 106r; Letters and papers, foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, IV-VII, IX-XIV, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco
Ugolino Nicolini
Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] 1375 - in cui fervevano i preparativi per il ritorno di Gregorio XI da Avignone, sperato rimedio a tutti i mali di Seppilli, I ceri di Gubbio, in Annali della fac. di lettere e filosofia della Univ. degli studi di Perugia, VIII (1970-1971), p. 107. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] Morì il 10 ott. 1589 e fu sepolto nella chiesa di S. Gregorio.
Fra gli episodi degni di memoria nella vita del B. va guerra di Cipro, II, Venezia 1718, p. 232; A. Morosini, Historia Veneta, VIII, Venezia 1719, p. 193; XI, pp. 477, 486, 547 e 568; XII ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] con diploma di Carlo II nel 1678, ma bisognò attendere il 1690, esaurita cioè la sua vicenda giudiziaria, perché Alessandro VIII gli riconoscesse il titolo di senatore di Bologna, ereditario nella sua famiglia. Carlo II aveva già concesso al B. nel ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] principato contro i tentativi di recuperarlo da parte di Michele VIII Paleologo. Quando però il nuovo capitano generale sbarcò in e Greci si era quasi interrotta, poiché il papa Gregorio X aveva chiesto il libero passaggio per gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Landone
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] Duchesne, II, Paris 1892, pp. XVI, LXIX, 239.
Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I-II, Roma 1903 (Fonti per pp. 65-75.
O. Bertolini, Benedetto IV, in D.B.I., VIII, p. 341.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] nulla mutati sotto il nuovo papa Gregorio XVI, documentando efficacemente le accuse; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee della patria, in Arch. stor. del Risorg. umbro, VIII (1912), n. 2-3, pp. 83-198; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell' ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Angelo Ventura
Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] XLIV-XLVI, LII, LIV, LV, passim; Commissiones et relationes venetae, a cura di S. Liubié, in Mon. spectantia hist. Slavorum merid., VIII, Zagabriae-Zagreb 1877, p. 6; Relaz. del capitano A. B., Presentata il 28 maggio 1557, a cura di F. Ferri, Padova ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...