• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1705 risultati
Tutti i risultati [1705]
Biografie [1226]
Religioni [548]
Storia [372]
Arti visive [192]
Letteratura [108]
Diritto [103]
Storia delle religioni [94]
Diritto civile [78]
Musica [21]
Strumenti del sapere [21]

MOZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Andrea Silvia Diacciati – Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante. Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] alla Curia pontificia. Fu proprio presso il loro nuovo palazzo in Oltrarno che nel luglio 1273 fu ospitato Gregorio X, allora impegnato in una difficile opera di pacificazione tra guelfi e ghibellini. Questo primo sforzo di riconciliazione fallì ... Leggi Tutto

LENTINI, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da Salvatore Fodale Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] arcivescovo di Cosenza. Il L. fu trasferito a Messina da Gregorio X il 5 dic. 1274. Ottenne subito dal papa, il 13 1888, pp. 158-160; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Taddeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Taddeo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] che abbia continuato a svolgere la propria attività in qualità di officiale della Chiesa romana fino alla morte di Gregorio X (10 gennaio 1276). Il cronista Marco Battagli afferma che Taddeo edificò la fortezza di Montefiascone, che insegnò agli ... Leggi Tutto

TEBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDO Laura Biondi (Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] dall’omonimia con Tebaldo vescovo della città dal 1167 al 1192 o con Tebaldo Visconti (1210-1276), papa con il nome di Gregorio X. Se la cronologia esclude entrambi, insieme a Tebaldo di Montier-en-Der e all’autore del Novus Cato talora associato all ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO DI MONTECASSINO – CITTÀ DEL VATICANO – ESAMETRI LEONINI – BENE DA FIRENZE

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Curia ancora nel 1270 e nel 1272. Solo nel 1274, durante il concilio di Lione al quale partecipò anche il C., Gregorio X lo assolse dalla colpa di aver favorito Manfredi, appianando così la strada alla sua consacrazione rinviata ormai da 22 anni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Cacciaconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes) Norbert Kamp Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] resistere ad una analoga tentazione politica. Benché Gregorio X avesse messo il veto (1273) alla postulazione a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 354; Les registres de Grégoire X, a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1960, n. 251; "Atti di Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] all'interno del suo territorio. Non sembra che il G. abbia preso parte all'accordo di pace che il papa Gregorio X mediò nel 1273 tra Firenze e i principali esponenti ghibellini dei Guidi, forse per un suo maggior coinvolgimento in questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESNIL, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESNIL, Giovanni de Salvatore Fodale MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] suoi diritti come arcivescovo di Palermo. Il M. morì qualche tempo dopo, ma non è nota la data. Il 25 nov. 1273 Gregorio X gli scrisse per chiedere il suo intervento presso Carlo d’Angiò in favore della concessione del salvacondotto ai nunzi che l ... Leggi Tutto

GUIDI, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Manfredi Marco Bicchierai Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] fra città e castelli, al di qua e al di là dell'Appennino. Nel 1273, in seguito agli accordi di pace promossi da papa Gregorio X, il G. fu richiesto come ostaggio del re Carlo d'Angiò insieme con il fratello Federico (Federico Novello) che già lo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Franco Rossi Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo. Alquanto [...] e l'esaurimento delle risorse, più ancora che una vittoria netta e definitiva, ma soprattutto la mediazione di papa Gregorio X, convinsero Veneziani e Bolognesi a cessare i combattimenti, e a trovare una soluzione diplomatica al conflitto d'interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 171
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali