DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] capo d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio di Savoia ed essersi distinto - così un , Capolago 1832, pp. 285, 290, 291; F. Inghirami, Storia della Toscana …, X, s.l. 1843, pp. 427, 428; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] il governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa Gregorio IX inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento d'oro per ciascuna, raccomandandole poi al cugino Alfonso X, re di Castiglia, perché provveda a maritarle onorevolmente. ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] alle operazioni condotte in Italia meridionale dal baiulo Gregorio, era si quello di liberare la costa , pp. 236 ss.; N. Cilento, I Saraceni nell'Italia meridionale nei secoli IX e X, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., XXXVIII (1958), pp. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] fu gesto coraggioso - e come tale lo ricorda Gregorio Leti -, costituì, d'altro canto, una gravissima . 90 n. 1; F. Nicolini, La peste del 1629-1632, in Storia diMilano, X, Milano 1957, pp. 499, 500; B. Caizzi, Le classi sociali nella vita milanese ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Sicilia, prestato innanzi al legato apostolico, cardinale Gregorio di S. Teodoro, giuramento di fedeltà al papa delle chiese (Ass. I, XIII, II); 2. ricostituzione del demanio (Ass. X, XV); 3. politica feudale (Ass. XI, XII, XVII); 4. organizzazione ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] intensificò l'intervento diplomatico tramite il suo legato Gregorio da Montelongo in altre città di provata adesione all e politica a Ferrara dall'età postcarolingia alla signoria estense (secoli X-XIII), Bologna 1985.
J. Koenig, Il 'popolo' dell' ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dal punto di vista politico, è decisamente significativa la personalità di papa Gregorio Magno (m. 604), tra l'altro perché, con lungimiranza, pp. 127-135.
G. Macchiarella, s.v. Alto Medioevo. VII-X secolo, in EUA, suppl., 1978, pp. 254-265.
G. ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] specifico, vedeva contrapposti Federico II e Gregorio IX (1227-1241), in seguito alla D'Onofrio, Capua, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle X giornate normanno-sveve (Bari, 1991), a cura di G. Musca, Bari 1993, ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] durante la sede vacante dopo la morte di Gregorio XIII (1585) con una sicura conoscenza dei membri 206r; vol. V-VIII, cc. 133r-138r; vol. VI-VII, cc. 286r-297r; vol. VII-X, cc. 213r-216v; vol. VIII-XXI, cc. 562r-565r; vol. VIII-XXII, cc. 566r-567r ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] 400, 402, 405, 416, 442, 457, 462-64, 471, 478, 490, 501, 504, 507; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, pp. 7, 20-2, 27, 48, 59- Fornasari, Medioevo riformato del secolo XI. Pier Damiani e Gregorio VII, Napoli 1996, pp. 14-5, 46, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...