GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] del cardinale Alvise Corner. In tale ruolo, alla morte di Gregorio XIII, nell'aprile 1585, il G. prese residenza nel palazzo (1982), pp. 249, 256; L. von Pastor, Storia dei papi, IX-X, Roma 1928-29, ad indices; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] procuratorie (80 fiorini d'oro). Il 18 apr. 1372 Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico Dykmans, La troisième élection d'Urbain VI, in Archivum historiae pontificiae, X (1977), p. 247; J. Coste, Les lettres collectives des ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] prendere parte al conclave successivo, nel 1572. Il nuovo papa Gregorio XIII lo volle riabilitare e lo richiamò a Roma.
Qui , Amsterdam 1734, pp. 497 s.; L.A. Muratori, Annali d'Italia..., X, Milano 1749, pp. 339 s.; C. Bromato, Storia di Paolo IV, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] (Bologna 1584). Sempre nel 1584, con una dedica a Gregorio XIII e al Collegio cardinalizio, il M. diede alle stampe al 1650, Roma 1949, p. 55; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 415 n.; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] 8 (a. 853) pp. 588 s. (per la parentela con il duca Gregorio); Epistolae Nicholai I, a cura di E. Perels, ibid., VI, ibid. 1912 I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, II, 2, Dall'età bizantina all' ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Settecento, si trova in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio al Celio, 55-57; ibid., 54, sono raccolte le stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IX (1937), pp. 905 s., 917 s.; X (1938), pp. 955-957, 1025-1027; XI (1939), pp. 1102-1105; si veda ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] vede il M. certamente in vita: in una lettera di Gregorio VII al doge Domenico Silvo, datata 31 dic. 1074, 19-125; P. Lamma, Venezia nel giudizio delle fonti bizantine dal X al XII secolo, in Oriente e Occidente nell'Alto Medioevo. Studi storici ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] (1795), f. 29; Governo, ff. IX (1773-83), X (1784-92); XI (1792-97); XII (1798-1802); Documenti Riforme, rivoluzione e insorgenze, Bologna 1999, p. 152; F. Cristelli, Gregorio Boari, Arezzo e gli Aretini, in Atti e memorie della Accademia Petrarca di ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] di S. Pietro e, soprattutto, intervenne per conto di Gregorio VIII contro Ezzelino II, reo di aver arrecato ingenti danni al secolo VI a tutto il XII, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 1-48 (in partic. pp. 32-36); Id., La ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] libri più fatali al Principato romano" (ibid., p. X).A tale accusa aveva replicato il Muratori stesso, del , Bibliotheca ritualis, II, Romae 1778, p. 159; N. Morelli di Gregorio, Biografia degli uominiill. del Regno di Napoli..., IX, Napoli 1822, s. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...