CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] della Lingua d'Italia in un sarcofago da lui stesso fatto costruire.
Fonti e Bibl.: Lettere al pontefice Innocenzio X scritte dal cardinal Filomarino arcivescovo di Napoli, Firenze 1843, passim; B. dal Pozzo, Hist. della Sacra religione militare di ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] senensi ex vetusto originali recogniti et Sanctissimo D. N. Gregorio XIII Pont. Max. Dicati, Romae 1584.
Fonti e a cura d. Soc. Goerresiana, Friburgi Br. 1901 ss., I, IV, V, X, sub voce; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, col. 579 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] per il diretto intervento romano del G. presso Gregorio XIII tramandato dalle fonti agiografiche, ma per i senesi, cc. 52v-56r; A.IV.24: Id., Fasti senesi, c. 49r; B.X.10: Id., Fasti sanesi manoscritti…, cc. 66r-69r; A.XI.33: Raccolta di alcune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] lui fino a papa Zaccaria (741-752), solamente Gregorio II era romano, questo pontefice è stato considerato come the early Middle Ages, London 1979, pp. 202, 206 ss.; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] Martini Oppaviensis Chronicon, XXII, ibid. 1872, p. 431; Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, a cura di U. Balzani, Roma 1903, 11, p. 244 , Ricerche per la storia di Roma e del Papato nel secolo X, ibid., XXXIV(1911), p. 411; G. Bossi, I ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] sua assenza e di intervenire in soccorso del papa Gregorio VII, qualora ne avesse avuto bisogno.
G. morì . 1852, pp. 256-258, 283; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, X, 2, Venetiis 1722, coll. 518-520; O. Bertolini, Gli "Annales Beneventani", in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] inviato come ambasciatore di obbedienza al nuovo pontefice Gregorio XIV; tuttavia dovette proseguire nella carriera politica perché Cattaneo.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. Berio, ms. m.r. X, 2, 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 676; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] inediti, il G. è ricordato da Lilio Gregorio Giraldi nel De poetis nostrorum temporum (Florentiae 251; T. Bianchi, Cronaca modenese, IX, a cura di L. Lodi, Parma 1873, ad ind.; X, ibid. 1878, ad ind.; XI, ibid. 1881, p. 68; P. Giovio, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] e Benevento. Il secolo VIII: da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 9 in the Early Middle Ages, London 1979, p. 211.
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] cardinale Giovanni de' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni un mercato di primaria importanza 1510, morì la moglie del D., che fu sepolta nella chiesa di S. Gregorio. Non sappiamo se in seguito il D. sia rimasto a Roma o sia tornato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...