Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , considerazione si legge a proposito delle ‘ammonizioni’ della Parte guelfa nel 1378, l’anno della pacificazione con papa GregorioXI e del tumulto dei Ciompi. Per meglio spiegare, occorre una breve digressione. La discriminazione dei ‘magnati’ nel ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dopo la sua morte si fece religioso, entrando nel rigido Ordine dei Certosini.
L’ambasceria di Caterina al papa GregorioXI fu certamente il momento culminante della sua fama di santità. Quando intraprese quel viaggio aveva già preso coscienza della ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] -1352), migliorarono di molto la situazione, che di fatto rimase critica anche dopo il ritorno dei papi, avvenuto sotto GregorioXI (1370-1378).
Le poche opere realizzate nel sec. 14° a R. - in prevalenza ancora monumenti funebri, arredi liturgici e ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ) e quello probabile tenuto da Tommaso da Frignano nel 1374 (24) la lettera dello stesso anno con la quale GregorioXI lodò quest'ultimo per l'azione riformatrice intrapresa (25), le visite che tanto Domenico che Tommaso avviarono nei territori della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] .Un altro fattore di grande rilevanza del periodo è dato dal relativo declino dell'Italia. Il ritorno a Roma, nel 1376, di GregorioXI (1370-1378) non consentì alla città di riconquistare il suo ruolo egemone, in quanto fu seguito, due anni più tardi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] p. 162) o al contenitore per olio "operatum ad formam caxete cum 8 smagtis", compreso fra gli arredi di papa GregorioXI (1370-1378; ivi, p. 494).Appartengono a quest'ultima tipologia, tra le meglio documentate: un contenitore, bipartito all'interno ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] connessione più stretta con la zona sottostante, che aveva assunto importanza mercantile e artigianale.Nel 1377, anno in cui GregorioXI tornava a Roma, fu costruito il campanile di S. Maria Maggiore, connettendosi a una precedente struttura del sec ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] luminaria, in Il sole e la luna. The Sun and the Moon, «Micrologus», 12, 2004, pp. 395-406.
53 Per un ritratto di GregorioXI cfr. Id., L’ultimo periodo avignonese e i ritorni a Roma, in La crisi del Trecento e il papato avignonese, cit., pp. 281-310 ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 165, f. 34: cfr. Fumi, ibid.).
Per il resto dell'anno 1377 il B. fu ancora occupato con i monasteri di Subiaco. GregorioXI infatti, volendo porre fine alle continue contese in materia di competenze e di rendite fra le tre mense di S. Scolastica, del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] lettera per richiedere la mediazione del fratello presso il papa per la nomina dell'abate di Montescalari.
Conclusa la guerra con GregorioXI il C. tornò alla vita politica in una città il qui clima politico era tutt'altro che tranquillo: nel 1378 lo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...