MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] coalizione e al comando delle milizie fu chiamato ancora una volta il Malatesta. Di lui si servì anche il neoeletto papa GregorioXI, inviandolo con Galeotto nel Modenese a sostegno di Niccolò d'Este, per sedare la rivolta di Manfredino da Sassuolo e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] utilem et fructuosam. Questi però, dopo appena due anni, fu trasferito alla sede arcivescovile di Enbrun (e nel 1350 creato cardinale da GregorioXI) e al suo posto il 15 marzo 1339 il papa nominò Niccolò il quale, l’8 aprile successivo, si impegnò a ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] di Federico IV.
Successivamente (2 marzo 1372) Ubertino fu inviato dal re ad Avignone, per esporre la proposta di pace a GregorioXI, che il 20 giugno comunicò a Federico IV di avere ascoltato le proposte esposte da Ubertino prudenter et eleganter (C ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] del capitolo del duomo lo dicono in remotis agens: Cattaneo, 1954, p. 304), e il 18 luglio 1371, quando GregorioXI nominò successore Simone da Borsano (Eubel, 1911, p. 333).
Fonti e Bibl.: Bergamo, Archivio della curia vescovile, Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] , ma non sappiamo quali problemi dovessero essere affrontati, né se mai B. vi andasse.
Nel novembre, del 1373papa GregorioXI, considerando la sensibilità religiosa e le capacità diplomatiche di B., lo incaricò di riformare le chiese collegiate e le ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Romana Rota, II, Roma 1921, pp. 30, 32; K.H. Schäfer, Die Ausgaben der Apostolischen Kammer unter den Papsten Urban V. und GregorXI. (1362-1378), Paderborn 1937, p. 28; Lettres communes. Urbain V (1362-1370), a cura di M.-H. Laurent, 12 voll.,Paris ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] allora la biografia del C. si confonde con la storia del Papato.
Dei suoi talenti di diplomatico si servì spesso GregorioXI, in particolare quando si trattava dei rapporti con la Repubblica di Firenze che nel 1375 entrò in violento conflitto con il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] costretto a trasferirsi a Milano. Nel monitorio di GregorioXI contro Bernabò (7 gennaio 1373) il signore fu communes, Paris 1954-1989, n. 27206; G. Mollat, Grégoire XI (1370-1378). Lettres secrètes et curiales intéressant les pays autres que ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] documentazione conserva memoria dell'ottenimento delle collettorie apostoliche in diverse province; ai servizi dei Guinigi si appoggiò GregorioXI, al momento di ristabilire la propria residenza in Italia. La compagnia risulta in effetti agli inizi ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] 1605 Alessandro de' Medici saliva al soglio pontificio con il nome di Leone XI, e il F., "certissimo della stima" (Ugurgieri, 1649., p. 382 i tre episodi di S. Caterina da Siena davanti a GregorioXI a Avignone, Il ritorno della santa a Siena e La ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...