Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] 'ordre de l'Hôpital à sa transformation en ordre militaire, Bruxelles 1995.
R. Iorio, L'inchiesta di papa GregorioXI sugli Ospedalieri della diocesi di Trani, Taranto 1996.
I Cavalieri di San Giovanni e il Mediterraneo. Primo convegno internazionale ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , dove egli godeva della massima autorità, avrebbe potuto costituire per la Chiesa. Acconsentendo ad una richiesta del B., GregorioXI, il 1º maggio 1375, ordinò al cardinale Pietro d'Estaing, succeduto al Grimoard, di permettergli di risiedere a ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] ai loro incontri. Oltre al Petrarca il F. ebbe in questo periodo l'aperta solidarietà di Pierre Roger di Beaufort, il futuro GregorioXI, familiare e prossimo di Urbano V, e di Nicolas de Cabasolle, divenuto a sua volta nel giugno 1369, alla morte di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] e Marittima; e in tale veste scortò il papa in occasione del suo solenne ritorno a Roma il 17 genn. 1377. GregorioXI lo considerava uno dei baroni più fedeli: il C. prestò alla Camera apostolica ingenti somme e accolse ad Anagni il pontefice quando ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] periodo di straordinarie difficoltà nello Stato pontificio.
Il servizio papale, comunque, continuava a fruttargli ricompense. Il 1° marzo 1371 GregorioXI richiese al maestro di Rodi di concedere al D. la commenda di Cipro, che era molto ricca per le ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] di S. Maria Maggiore anche come vicario di S. Maria Nova di cui era titolare il cardinale diacono Pierre Roger, futuro GregorioXI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues Roger (Roma, Archivio di S. Maria Nova al Foro Romano, Tabularium ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] senza aver nulla concluso. Nel 1372, quando si aprirono le ostilità tra Galeazzo Visconti e la lega promossa dal nuovo papa, GregorioXI, e dall'imperatore ed appoggiata da Amedeo VI di Savoia, cui i Fieschi si erano uniti, cercò di approfittare del ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] di esaminare i miracoli che si diceva fossero avvenuti per intercessione di Charles de Blois, duca di Bretagna. Il nuovo papa, GregorioXI, confermò questo incarico il 16 genn. 1371, ma il D. non lo poté portare a termine perché, il 22 luglio, fu ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] permutato nel 1380 con quello della chiesa suburbana di S. Margherita a Torri, egli ottenne nel 1374 da papa GregorioXI un canonicato nella cattedrale di Fiesole («absque stallum in coro et locum in capitulo, cum plenitudine iuris»: ASF, Notarile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] uno dei Monferrato e la figlia di Enrico conte di Fondi, cui nel 1375 fa allusione in una sua lettera papa GregorioXI; esso comunque non trovò attuazione e fu presto sostituito, nel quadro della politica papale, dal matrimonio dello stesso Ottone di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...