CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] per la quale aveva sostenuto grandi sacrifici e oneri finanziari, dando prova di fedeltà assoluta. Il 4 dic. 1371 GregorioXI rimise al vicario di Fabriano per la Chiesa la decisione delle cause di annullamento di contratti, impugnati per violenza o ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] F., con sede a Bruges, ebbe in questi anni un ruolo non secondario nelle operazioni di finanziamento fatte dai mercanti italiani al papa GregorioXI ad Avignone: il 17 apr. 1377 il F. e i suoi soci di Bruges, Dino Rapondi e Betto Schietta (secondo il ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] , Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651-1652, pp. 248, 256, 263, 308; G. Moroni, GregorioXI, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXXII, Venezia 1845, p. 278; La France pontificale (Gallia Christiana). Histoire ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] il M. fu conservatore di Roma e in questa veste il suo nome compare nell’iscrizione commemorativa del Monumento funerario a GregorioXI, fatto erigere in quell’anno dal Senato per commemorare il ritorno del Papato a Roma e conservato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] 1377 fu chiamato a deliberare sulla delicata situazione che si era venuta a creare in seguito alla scomunica comminata da GregorioXI ai Pisani, in quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degli Otto santi; già all'indomani dell'ingresso ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] le regioni sud-occidentali, dove erano concentrati gli interessi patrimoniali della famiglia marchionale. Nel 1375 papa GregorioXI conferì al giovane chierico – che non andò oltre la consacrazione sacerdotale – il canonicato della cattedrale di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] dei beni. Sanseverino fece poi anche parte della legazione regia che nel 1375 raggiunse la corte pontificia per illustrare a GregorioXI i provvedimenti assunti contro Del Balzo.
Con l’acuirsi dello scisma d’Occidente e di fronte ai prodromi di una ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] di S. Prospero a Reggio (breve del 17 apr. 1363); subcollettore apostolico per la Lombardia (1367), ricevette incarichi dai papi GregorioXI e Urbano VI, tra cui la tutela dell'episcopio a Parma contro l'abate di S. Giovanni di questa città (1385 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] nella sua roccaforte. Sempre al seguito del suo cugino e modello Neri Acciaiuoli, il B. intervenne anche al congresso che il papa GregorioXI aveva convocato a Tebe per il 1º ott. 1373, allo scopo di costituire una lega antiturca. A Tebe il B. ebbe ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] de’ Lapi. Poi lasciò l’insegnamento nello Studio bolognese.
Il 16 giugno 1374, ancora semplice clericus, fu nominato da GregorioXI vescovo di Ostuni. Come nunzio apostolico, il 12 ott. 1375 fu incaricato, col vescovo di Ascoli Piceno, il legum ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...