GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Muṣliḥ ad-Dīn Abdallah): Versi malinconici di Saadi persiano, tradotti in latino (XI [1821], pp. 78-81), cui si aggiunse nel numero successivo Alcune impegnato Caterina per il ritorno a Roma di GregorioXI. Più argomentate, sia pure attraverso un ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...]
Nel 1376, dopo la cacciata da Perugia di Géraud Dupuy, abate di Marmoutier, vicario generale in temporalibus di GregorioXI, fu inviato ambasciatore a Bologna per sollecitare o definire l'adesione alla lega che, auspice Firenze, si stava costituendo ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] cittadino, il vicario del regno Artale d'Alagona. Il D. venne anche nominato da Urbano VI, o forse già da GregorioXI, collettore generale della Camera apostolica per il Regno siciliano. Tali funzioni gli vennero poi confermate da Bonifacio IX il 10 ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] di Galeazzo II. L'anno successivo è tra gli ambasciatori inviati dallo stesso Galeazzo per trattare la pace con GregorioXI, presenziando alla stipulazione avvenuta in Val Samoggia, presso Bologna, il 19 luglio. Nel marzo 1377 viene inviato a Roma ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] (da parte di nobili e popolo minuto) durante la sua ambasciata ad Avignone (1371) in occasione dell’elezione di GregorioXI, e temendo rappresaglie, chiese e ottenne dal papa il permesso di «poter star sicuro» nella città provenzale (Pellini, 1664 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] . Sempre nel 1375, poi, fu incaricato di una prestigiosa missione diplomatica ad Avignone, per invitare a Genova il papa GregorioXI, ormai in procinto di partire per Roma.
Questi importanti e delicati incarichi fecero di lui non solo uno dei più ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] coalizione e al comando delle milizie fu chiamato ancora una volta il Malatesta. Di lui si servì anche il neoeletto papa GregorioXI, inviandolo con Galeotto nel Modenese a sostegno di Niccolò d'Este, per sedare la rivolta di Manfredino da Sassuolo e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] utilem et fructuosam. Questi però, dopo appena due anni, fu trasferito alla sede arcivescovile di Enbrun (e nel 1350 creato cardinale da GregorioXI) e al suo posto il 15 marzo 1339 il papa nominò Niccolò il quale, l’8 aprile successivo, si impegnò a ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] di Federico IV.
Successivamente (2 marzo 1372) Ubertino fu inviato dal re ad Avignone, per esporre la proposta di pace a GregorioXI, che il 20 giugno comunicò a Federico IV di avere ascoltato le proposte esposte da Ubertino prudenter et eleganter (C ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] del capitolo del duomo lo dicono in remotis agens: Cattaneo, 1954, p. 304), e il 18 luglio 1371, quando GregorioXI nominò successore Simone da Borsano (Eubel, 1911, p. 333).
Fonti e Bibl.: Bergamo, Archivio della curia vescovile, Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...