PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] di S. Maria Maggiore anche come vicario di S. Maria Nova di cui era titolare il cardinale diacono Pierre Roger, futuro GregorioXI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete Hugues Roger (Roma, Archivio di S. Maria Nova al Foro Romano, Tabularium ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] senza aver nulla concluso. Nel 1372, quando si aprirono le ostilità tra Galeazzo Visconti e la lega promossa dal nuovo papa, GregorioXI, e dall'imperatore ed appoggiata da Amedeo VI di Savoia, cui i Fieschi si erano uniti, cercò di approfittare del ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] di esaminare i miracoli che si diceva fossero avvenuti per intercessione di Charles de Blois, duca di Bretagna. Il nuovo papa, GregorioXI, confermò questo incarico il 16 genn. 1371, ma il D. non lo poté portare a termine perché, il 22 luglio, fu ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] permutato nel 1380 con quello della chiesa suburbana di S. Margherita a Torri, egli ottenne nel 1374 da papa GregorioXI un canonicato nella cattedrale di Fiesole («absque stallum in coro et locum in capitulo, cum plenitudine iuris»: ASF, Notarile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] uno dei Monferrato e la figlia di Enrico conte di Fondi, cui nel 1375 fa allusione in una sua lettera papa GregorioXI; esso comunque non trovò attuazione e fu presto sostituito, nel quadro della politica papale, dal matrimonio dello stesso Ottone di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] per la quale aveva sostenuto grandi sacrifici e oneri finanziari, dando prova di fedeltà assoluta. Il 4 dic. 1371 GregorioXI rimise al vicario di Fabriano per la Chiesa la decisione delle cause di annullamento di contratti, impugnati per violenza o ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] F., con sede a Bruges, ebbe in questi anni un ruolo non secondario nelle operazioni di finanziamento fatte dai mercanti italiani al papa GregorioXI ad Avignone: il 17 apr. 1377 il F. e i suoi soci di Bruges, Dino Rapondi e Betto Schietta (secondo il ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] , Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651-1652, pp. 248, 256, 263, 308; G. Moroni, GregorioXI, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXXII, Venezia 1845, p. 278; La France pontificale (Gallia Christiana). Histoire ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] il M. fu conservatore di Roma e in questa veste il suo nome compare nell’iscrizione commemorativa del Monumento funerario a GregorioXI, fatto erigere in quell’anno dal Senato per commemorare il ritorno del Papato a Roma e conservato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] 1377 fu chiamato a deliberare sulla delicata situazione che si era venuta a creare in seguito alla scomunica comminata da GregorioXI ai Pisani, in quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degli Otto santi; già all'indomani dell'ingresso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...