ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] ind. Si vedano: P. Bonoli, Storia di Forlì, II, Forlì 1826, pp. 9 s.; A. Gherardi, La guerra dei fiorentini con papa GregorioXI detta la guerra degli Otto Santi, Firenze 1868, pp. 29-31, 162 s. (docc. 143, 145); E. Balzani Maltoni, La famiglia degli ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] e consentiva di godere dei benefici della cittadinanza in tutti i luoghi del commercio veneto.
Il 25 luglio 1374 GregorioXI incaricò Atumano (che è possibile si trovasse ancora a Venezia) di un’ambasceria a Costantinopoli, della cui missione avrebbe ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] per la fondazione nella sua città natale di un collegio al quale fu dato il suo nome, B., per conto di papa GregorioXI, ricevette dalla regina Giovanna, in una solenne cerimonia svoltasi il 3 genn. 1372 nel duomo., il giuramento feudale per il Regno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] papale, l'autore denuncia con forti accenti ghibellini le crudeli azioni commesse sotto l'egida di un pontefice assente (GregorioXI) e anela all'indipendenza comunale dal potere temporale della Chiesa e dei suoi vicari, coinvolti personalmente nelle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] l'Inghilterra per le vicende della guerra dei Cent'anni, dopo aver studiato anche qualche tempo a Bologna, ottenne dal papa GregorioXI con una bolla da Avignone del 27 apr. 1375 il magistero in teologia. Non sembra però, che abbia insegnato in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] il G. ricoprisse un altro incarico. L'occasione gli venne offerta nel 1371 con l'assunzione al pontificato di GregorioXI quando gli Anziani e consoli della città inviarono ad Avignone un'ambasceria. Ne facevano parte i dottori Riccardo da Saliceto ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] scismatici, che, recati ad Avignone, si andarono ad aggiungere ai libri che erano stati di Giovanni XXIII, Clemente VI, GregorioXI e Benedetto XIII. Di tutti questi una prima parte sembra essere stata spedita a Roma, in seguito ad una specifica ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Manno d'Arpardo Donati". Infine il 19 maggio 1375 il cancelliere fiorentino Coluccio Salutati in una lettera indirizzata a GregorioXI, in risposta alle critiche del papa contro Firenze, accusata di non fare abbastanza per la causa papale in Italia ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] e nella pace di Torino del 24 ag. 1381 fu riconosciuto alla Chiesa di Aquileia il solo dominio di Trieste.
Il 12 dic. 1377 GregorioXI comunicò al re di Francia Carlo V l’intenzione di creare M. cardinale, ma la morte del papa (tra il 26 e il 27 ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] Gian Galeazzo erano comunque addivenuti a una tregua e in seguito il presule riottenne la libertà; fin da agosto il papa GregorioXI aveva aperto le trattative con i Visconti, che già si erano rappacificati con i Savoia, inviando il cardinale Gilles ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...