CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Noellet, per rallegrarsi della sua venuta; e poi fu eletto tra i dodici ambasciatori che dovevano accompagnare il pontefice GregorioXI da Avignone in Italia. Fece quindi parte del comitato di cinque membri creato il 27 dic. 1375 dal Maggior ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] dal cardinale F. Ehrle che il codice 952 dell'inventario avignonese del 1369 (che è quello 685 dell'inventario di GregorioXI del 1375) conteneva l'opera attribuita (erroneamente) a S. Pedro Pascual Sobre la seta mahometana e quindi il riassunto del ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] . grazie anche alla mediazione di Barnabò Visconti, i contatti preliminari per un accordo, il papa Urbano VI, succeduto a GregorioXI, concedeva ai Fiorentini e ai loro alleati la pace ed il perdono (28 luglio). Nel trattato furono compresi anche il ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] a ricoprire l'ufficio all'inizio del 1374; alla fine di quell'anno, con un altro lucchese, Filippo Astari, versava ad Avignone a GregorioXI, per incarico del Comune di Lucca, la rata annuale di 3.000 fiorini che era dovuta ai pontefici in base ad un ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] e tra il 1374 e il 1375 si unì al gruppo dei suoi discepoli.
Nel 1376 il contrasto sorto tra il pontefice GregorioXI e la Repubblica di Firenze persuase Caterina a intraprendere il viaggio verso la sede apostolica di Avignone, dove fu preceduta da ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] convento di Lucca, dove secondo il Taurisano (p. 52) celebrò anche il capitolo provinciale, si trovava ancora lì quando papa GregorioXI vi inviò Caterina da Siena per far sì che la Repubblica di Lucca non aderisse alla lega militare che, organizzata ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] non risulta infatti essere stato pronunciato e, l'8 luglio 1372, scrivendo da Avignone al doge Andrea Contarini, papa GregorioXI intercedeva per il F. chiedendo la revoca dei provvedimenti adottati contro di lui.
Nulla si conosce in seguito del F ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] del 1372, il Senato avviò le pratiche di canonizzazione, inviando un ambasciatore ad Avignone per perorare presso GregorioXI la causa di beatificazione. La tempestività dell’azione, sebbene non coronata da successo, fu l’ennesima testimonianza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] alle disposizioni testamentarie di Francesco Caetani, tesoriere di York, avanzava diritti su Sermoneta, Bassiano e San Felice, ma GregorioXI, accogliendo una supplica di Onorato e del C., il 19 marzo ordinò al cardinale legato Pietro d'Estaing di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] (Milanesi, I, p. 295) le difficoltà del viaggio verso Avignone, dove si era recato in ambasceria presso il papa GregorioXI (sempre in questo anno dipinse lo stendardo per il suo quartiere, di cui era gonfaloniere). Nel dicembre 1373 gli furono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...