DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] che Roberto da Ginevra, consacrato papa a Fondi il 31 ott. 1378 col nome di Clemente VII, già prima della morte di GregorioXI e fino al suo ingresso in conclave, si era adoperato con altri sette cardinali per impedire l'elezione di un limosino e vi ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] a Bartolomeo Smeducci di San Severino, l’assedio di Ascoli, ultima città della Marca rimasta fedele a papa GregorioXI, invano difesa dal governatore pontificio Gómez de Albornoz. Qualche mese dopo, Coluccio Salutati, in carica come cancelliere della ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] papa a Roma, definendolo «pietra ferma» per la sua forza d’animo e la sua laboriosità. Nella primavera del 1376, GregorioXI inviò varie lettere gratulatorie alla città di Osimo per la fedeltà mostrata al papato nel frangente della guerra degli Otto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] nelle principali biblioteche fiorentine. Fra i suoi primi lavori degna di nota è la monografia su La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI, detta la guerra degli Otto santi, che vide la luce a puntate fra il 1867 e il 1868 e segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] aspre contese per il dominio dell’area, che si risolsero solo nel 1377 quando, con la mediazione del papa GregorioXI, fu orchestrata la pacificazione fra Galeazzo e Ottone III Paleologo, detto Secondotto, figlio del marchese del Monferrato.
Gli ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] anche da Giovanni da Legnano, Ugolino Galluzzo e Francesco Foscari, che il governo comunale inviò il 9 maggio a GregorioXI. Ad Anagni, dove il pontefice si trovava, gli ambasciatori sottoscrissero il 4 luglio l'atto di sottomissione: Bologna ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] della teologia e il privilegio di conferirne il dottorato. Morto Urbano V (19 dic. 1370), il C. ottenne dal successore GregorioXI il titolo di conte della Campagna e della Marittima e nel luglio del 1371 partì per il Lazio.
Nell'ottobre dell'anno ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] e febbraio del 1376, durante la guerra degli Otto santi (1375-1378), il conflitto scoppiato tra Firenze e papa GregorioXI in conseguenza della politica attuata dalla Sede apostolica per restaurare la propria autorità in Italia.
Membro stabile dell ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] re Carlo VI di Francia, con l’Introductorium ad practicam medicinae di Jean de Tournemire (1329-1369), medico del papa GregorioXI, nel 1521.
Inoltre, tra il 1534 e il 1537, Trincavelli pubblicò numerose edizioni di autori greci. La prima del 1534 ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] di P. Supino, Roma 1969, pp. 365 s., n., 496, pp. 366-369 n. 497; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI detta la guerra degliOtto Santi, in Arch. stor. ital., s. 3, VII (1868), 2, p. 237; G. Levi, Nuovi documenti sulla legaz. del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...