ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] ottenne dispense dai pagamenti fiscali e autorizzazioni ad acquisire altri beni feudali.
Nella primavera del 1372 ebbe da GregorioXI un salvacondotto per rientrare in Italia da Avignone con una scorta di 40 cavalieri e nell’autunno dello stesso ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] Al D. fu poi affidata la corresponsabilità nella conduzione della guerra, esplosa nel 1375 contro i legati di papa GregorioXI, che stavano ricomponendo in Romagna il dominio pontificio: fu infatti uno degli Otto della guerra, soprannominati gli Otto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] presso l’Archivio di Stato di Firenze, Archivio Salviati, Priorista, 213) di condurre le trattative di pace con papa GregorioXI. Nello stesso 1377 fu estratto tra i Dodici Buonuomini, e in questa occasione ricoprì effettivamente la carica. Per un ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] 1, Brescia 1758, p. 239; Firenze, Bibl. Naz. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), parte II, pp. 35-131; VI (1867), parte I, pp. 208-232; parte II, pp ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] rivolta contro i Savoia e i principi d’Acaia, che capovolgeva i precedenti accordi.
L’unione era fortemente voluta da GregorioXI, a cui Ottone aveva chiesto di trattare le nozze già il 14 settembre 1376 e che aveva concesso la necessaria dispensa ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] cui si sarebbe costruita la loggia. Nel 1374 fu membro del Collegio dei buonomini.
Ma fu con il conflitto contro GregorioXI, la guerra degli Otto Santi, che la personalità politica del C. ebbe modo di imporsi; nel dicembre 1375 andava ambasciatore ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] , come pegno di un prestito (1371). Nel novembre del 1372 ricevette, come signore di Corinto, la lettera circolare che GregorioXI indirizzò il 13 di quel mese all'imperatore di Costantinopoli e ai signori della Grecia invitandoli ad una crociata ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] voluta nel 1380 dal re di Castiglia nell'intento di ricomporre il grande scisma iniziato all'indomani della morte del pontefice GregorioXI, il 27 marzo 1378.
Il conclave riunito a Roma per la nomina del successore, sotto la pressione del popolo che ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] data. Svolse attività nel Veneto nell'ultimo quarto del Trecento e nei primi anni del Quattrocento. Il 13 genn. 1373 papa GregorioXI, dal suo esilio di Avignone, gli affidò l'incarico di conferire il titolo di "magister" in teologia a Nicola Muzio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] anche che fu collettore delle decime in Inghilterra e in Sardegna. Imbarcatosi a Marsiglia il 2 ottobre 1376 al seguito di GregorioXI, rientrò a Roma con il pontefice il 17 gennaio dell’anno successivo. Nell’estate del 1377 fu invitato da Caterina ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...