DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] dopo il suo ritorno in Italia, progettò una riforma del Regno. La situazione non cambiò, quando nel 1371 il neo eletto GregorioXI informò il gran camerario di tutti i passi intrapresi dalla Curia per risolvere la questione siciliana. Erano in corso ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] e dai meriti del B., conosciuto personalmente tra i cardinali almeno da Pietro Roger de Beaufort (il futuro GregorioXI), il papa, impegnato nella guerra contro il prefetto Giovanni di Vico, all'inizio della riconquista albornoziana dello Stato ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] attraverso la propaganda e le missive di Salutati si rivelarono straordinariamente eloquenti ed efficaci.
La guerra con il pontefice GregorioXI, il quale nel marzo del 1376 aveva fulminato l’interdetto contro i fiorentini e nella primavera del 1378 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] La speciale condizione del D., come maestro e guida di Caterina e delle suore di lei, venne confermata dalla bolla di papa GregorioXI, in data 17 ag. 1376, in cui al D. fu affidato il compito di proteggerla e di assicurare la continuazione della sua ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] L. Mehus, Pref. a A. Traversarii epistolae, Cit., pp. 192, 230, 266, 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), I, p. 269; Diario anonimo, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] o Buda), che incoraggiarono le richieste di canonizzazione, per esempio da parte di Valdemaro V di Danimarca; ma GregorioXI, incalzato dagli eventi, rinviò l’apertura del processo (1375). Clemente VII rivalutò la sua posizione, al contrario di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Portogallo. E una volta conseguita la pace, il C. avrebbe dovuto predicare la crociata contro i Saraceni.
L' 11 ag. 1371 GregorioXI lo nominò vescovo di Lisbona. Il C. pagò allora tutte le obbligazioni cui era tenuto verso la Camera Apostolica per i ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] di Padova.
Il L. fu presto attratto nell'orbita della Curia papale, che si trovava nuovamente ad Avignone dove, sotto GregorioXI, il 15 febbr. 1376 prestò giuramento come giudice (auditor) della Sacra Rota e fece parte della familia di un cardinale ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] svolta ad Avignone per raggiungere un accordo con GregorioXI: le trattative impegnarono il D. per alcuni mesi 220, 234, 249; Id., La guerra veneto-viscontea controi Carraresi, ibid., XI (1909), pp. 339, 364 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani e ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] quando i rapporti tra i Savoia e i Visconti si guastarono, il C. si unì al cugino nella lega costituita da papa GregorioXI contro i signori di Milano. Il suo ruolo divenne più rilevante quando il papa nel settembre 1372 gli propose di entrare al suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...