COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II -611; A. G[elli], A. C., in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), I, pp. 241-244; N. Roncalli, Diario dall'anno 1849 al 1870 preceduto ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] imperio retulere, a cura di R. Gregorio, Palermo 1791-92, II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la storia di nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 132, doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere III, Barcelona 1954, pp. 210- ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] la possibilità di modificare la bolla di Gregorio XIV. Interpellato sulla situazione della Lombardia spagnola 103; E. Cattaneo, La religione a Milano…, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 311-315; M. Cremosano, Memorie storiche milanesi dall ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] 'è da far riferimento al milieu della cultura beneventana così come ricostruito da E. A. Lowe: fra gli storiografi Orosio, Gregorio di Tours con l'Historia Francorum, Beda con le sue opere storiografiche, l'Historia tripartita (e le Institutiones) di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Callimaco), in Polski Słownik Biograficzny (Dizionario Biografico Polacco), XI, Wrocław-Warszawa-Kraków 1964-65, pp. 493-499; G. Radetti, L'epicureismo di Callimaco Esperiente nella biografia di Gregorio di Sanok, in Atti del Convegno italo-ungherese ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] anch'essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero dure critiche di ; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1925-29, IX, p. 194; XI, pp. 645, 685, 701; P. Paschini, Letterati ed Indicenella Controriforma, in Arch ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 1807), un bassorilievo raffigurante il Beato Gregorio Barbarigo nell'atto di distribuire l'elemosina , 286 s., 316; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, Leipzig 1915, p. 49; A. Segarizzi, La Bibl. Querini Stampalia nel sessennio ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] Hludowicianum - tramandato in copie della fine dell'XI secolo e del XII secolo la cui autenticità Epistolae, V, 2, 1899, pp. 68-71, 528, 604-06.
Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903 (Fonti per la Storia d' ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] orientali per rispondere alle richieste d'aiuto di Gregorio VII, assediato in Roma dalle truppe di Enrico fondazione della storia nel Regno normanno di Sicilia, in L'Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura, a cura ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] 1864 con il titolo Il re dei re. Convoglio diretto nell’XI secolo. Francesco Torraca lo definì «uno dei più strani [romanzi] Philadelphia 1859; Storie arcane del pontificato di Leone XII, Gregorio XVI e Pio IX , Milano 1861; Introduzione alla storia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...