GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] - F. Quintavalle, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 1, p. 10; Acta concilii Remensis ad sanctum Basolum auctore storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII, Roma 1903, p. 47; Gregorio di Catino, Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, ibid., XXXIV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] simoniaca, di cui come è noto era stato accusato Gregorio VI. Un riferimento che, in armonia con la luce a cura di E. Dümmler, Ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, ibid. 1891, p. 584; Ph. Jaffé, Regesta ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] papae privilegia spuria, ibid., pp. 663-678; Il Regesto sublacense del secolo XI, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1895, pp Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im frühen Mittelalter von Gregor dem Grossen bis zur Mitte des elften Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] giorni di viaggio (è però disposizione di Gregorio IX). Ad ogni modo si tratta di particolari de Lettenhove, Une relation inédite de l'attentat d'Anagni, in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F. Rocquain, B. VIII, in Journal des Savants ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] patre Antonio, sedit ann[is] XVIII m[ensibus] III d[iebus] XI". Sono stati in molti (L.-S. Lenain de Tillemont e successivamente all'attribuzione della sede costantinopolitana dopo le dimissioni di Gregorio di Nazianzo, D., in disaccordo con Ambrogio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , confermando le misure già emanate a partire da Gregorio X, prevedeva la limitazione delle spese della Camera apostolica F. Arese Lucini, Introduzione all'età patrizia, in Storia di Milano, XI, Il declino spagnolo (1630-1706), Milano 1958, pp. 7-13.
...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1528. A forte S. Spirito restò con trenta uomini Gregorio Caro, già capitano della "S. Maria del Espinar". Fino , Voyages of the Cabots, in Transactions of the R. Soc. of Canada, XI (1894), pp. 51-112; C. Errera, La spedizione di Sebastiano C. al ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] . 122-124; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secc. X-XI, II (Dall'anno 1001 al 1100), Parma 1928, n. LXVII, pp. pp. 296, 300; G. B. Borino, L'elezione e la deposizione di Gregorio VI, in Arch. della soc. rom. di storia patria, XXXIX (1916), ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ad aa. 547-553, a cura di Th. Mommsen, ibid., XI, Berolini 1894, p. 236; Additamentum al Chronicon di Marcellino Conte, ad Scriptorum historiae Byzantinae, Bonnae 1831, pp. 480, 483, 484 s., 486; Gregorii Magni, Dialogi, I, 2; II, 14, 31;III,5, 6, 11 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] altro perché, in quella stessa lettera, il santo cita il papa Gregorio Magno e la sua Regula pastoralis. Per il poco che si , cod. D 84), attribuibile al sec. X-XI; la data alternativa, "XI kal. Dec.", che compare nel Martirologio romano ricorre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...