ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] (Milanesi, I, p. 295) le difficoltà del viaggio verso Avignone, dove si era recato in ambasceria presso il papa GregorioXI (sempre in questo anno dipinse lo stendardo per il suo quartiere, di cui era gonfaloniere). Nel dicembre 1373 gli furono ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] che Roberto da Ginevra, consacrato papa a Fondi il 31 ott. 1378 col nome di Clemente VII, già prima della morte di GregorioXI e fino al suo ingresso in conclave, si era adoperato con altri sette cardinali per impedire l'elezione di un limosino e vi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] nelle principali biblioteche fiorentine. Fra i suoi primi lavori degna di nota è la monografia su La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI, detta la guerra degli Otto santi, che vide la luce a puntate fra il 1867 e il 1868 e segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] anche da Giovanni da Legnano, Ugolino Galluzzo e Francesco Foscari, che il governo comunale inviò il 9 maggio a GregorioXI. Ad Anagni, dove il pontefice si trovava, gli ambasciatori sottoscrissero il 4 luglio l'atto di sottomissione: Bologna ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] della teologia e il privilegio di conferirne il dottorato. Morto Urbano V (19 dic. 1370), il C. ottenne dal successore GregorioXI il titolo di conte della Campagna e della Marittima e nel luglio del 1371 partì per il Lazio.
Nell'ottobre dell'anno ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] e febbraio del 1376, durante la guerra degli Otto santi (1375-1378), il conflitto scoppiato tra Firenze e papa GregorioXI in conseguenza della politica attuata dalla Sede apostolica per restaurare la propria autorità in Italia.
Membro stabile dell ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] di P. Supino, Roma 1969, pp. 365 s., n., 496, pp. 366-369 n. 497; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI detta la guerra degliOtto Santi, in Arch. stor. ital., s. 3, VII (1868), 2, p. 237; G. Levi, Nuovi documenti sulla legaz. del ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] successivo si diffuse la voce che era stata stipulata fra lui ed i Sanseverino una tregua di un anno. Gli interventi di GregorioXI si moltiplicarono: nel marzo il papa raccomandava a Giovanna I la moglie del D., nello stesso mese esortava il duca a ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] prove per identificarlo con il "nobilis vir domicellus" Giovanni Cane che aveva nel 1374lettere di presentazione di papa GregorioXI "pro certis arduis negociis" in Italia. Potrebbe, d'altro canto, essere lui il Giovanni Cane, capitano di Voghera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] per Genova, punto di transito tra Avignone e l'Italia. Il D. accolse anche gli stessi papi, Urbano V nel 1370 e GregorioXI nel 1376, di passaggio a Genova nel viaggio tra Avignone e Roma; forse accolse anche Caterina da Siena, quando la santa sostò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...