FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] voluta nel 1380 dal re di Castiglia nell'intento di ricomporre il grande scisma iniziato all'indomani della morte del pontefice GregorioXI, il 27 marzo 1378.
Il conclave riunito a Roma per la nomina del successore, sotto la pressione del popolo che ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] data. Svolse attività nel Veneto nell'ultimo quarto del Trecento e nei primi anni del Quattrocento. Il 13 genn. 1373 papa GregorioXI, dal suo esilio di Avignone, gli affidò l'incarico di conferire il titolo di "magister" in teologia a Nicola Muzio ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] pp. 263-267, 272; F. Inghirami, Storia della Toscana, VII, Fiesole 1842, p. 592; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI detta la guerra degli Otto santi, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1867, t. 5, parte 2a, pp. 55, 113; G. Capponi ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] chiesa di S. Domenico di questa città. Il martirio ebbe, ai suoi tempi, molta risonanza ed è ricordato in lettere di GregorioXI e di s. Vincenzo Ferreri; al C. fu tributata venerazione popolare nei luoghi in cui aveva operato. Durante il pontificato ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] città di Bologna ad Avignone per congratularsi con papa GregorioXI per la sua ascesa al soglio pontificio e porgergli Rotterdam Verfasser eines "Remissorium iuris utriusque" und anderer Schriften, ibid., XI(1873), pp. 454 ss., 458; J. F. von Schulte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] della commissione. Ma mentre a Sarzana si trattava la pace, l'11 apr. del 1378, giunse la notizia della morte di GregorioXI, che immediatamente rese sicura la ratifica della pace. A quel punto riscoppiarono in città le lotte che di lì a poco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] - chiamati a dirigere, con poteri che non avevano precedenti nella storia fiorentina, le operazioni nella guerra contro GregorioXI (1375-78).
La rilevante esperienza politica nella Balia degli Otto dovette fruttare a G. ulteriore notorietà: nel ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] da lui goduto a Pécs, venisse integrato dalla Camera apostolica con una erogazione annua di 240 ducati.
La morte di GregorioXI (marzo 1378) e i decisivi avvenimenti che seguirono e che culminarono nel grande scisma d'Occidente indussero il B. ad ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] della certosa di Rivarolo Ligure; nel 1374 venne eletto priore dell'eremo della Gorgona, concesso ai certosini da GregorioXI per intercessione di S. Caterina, che si recò a visitare l'isola nel 1375, accompagnata da fra, Raimondo da Capua, dal padre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] , preoccupato dall'eccessiva influenza del papa nella pofitica italiana, ruppe la, secolare alleanza guelfa e aprì le ostilità contro GregorioXI. La guerra, che si svolse dal 1375 al 1378 e fu detta degli Otto santi dai cittadini che avevano il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...